Login con

Politica e Sanità

16 Aprile 2025

Accordo OMS contro le pandemie, Ghebreyesus: passo storico per la salute globale

I paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo storico volto a prepararsi e combattere meglio le future pandemie grazie allo studio dei patogeni e la condivisione di test e vaccini e misure di solidarietà verso i paesi poveri

di Redazione Farmacista33


Accordo OMS contro le pandemie, Ghebreyesus: passo storico per la salute globale

Dopo oltre tre anni di trattative, i Paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità – Oms hanno raggiunto un'intesa storica per rafforzare la risposta globale alle future pandemie. Il testo condiviso rappresenta una svolta nella cooperazione internazionale in ambito sanitario ed è un risultato definito “generazionale” dal direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha messo da parte le divisioni per un terreno comune a difesa della salute pubblica.

“Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra - ha affermato il direttore generale dell'OMS. - Raggiungendo il consenso sull'accordo sulla pandemia, non solo hanno stabilito un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa alle minacce comuni”. Il testo ha commentato è "equilibrato" e porta "maggiore equità".

"Si tratta di un accordo storico per la sicurezza sanitaria, l'equità e la solidarietà internazionale", ha affermato Anne-Claire Amprou, copresidente dell'organismo negoziale e ambasciatrice francese per la salute globale. A maggio il voto finale nel corso dell'Assemblea generale che inizierà il 19. L’accordo chiede anche i Paesi di rafforzare le capacità di prevenzione e sorveglianza, con piani nazionali che includano vaccinazioni, gestione dei rischi biologici e contrasto all’antibiotico-resistenza. 

Ecco che cosa prevede l'Accordo

Il testo infatti punta su alcuni pilastri: dalla collaborazione scientifica allo scambio rapido di informazioni sui patogeni emergenti, fino a un sistema equo di accesso a vaccini, test e trattamenti. Una delle novità più rilevanti è l’istituzione del “Pathogen Access and Benefit Sharing System” (PABS), un meccanismo volto a garantire una condivisione trasparente e tempestiva dei dati con le aziende farmaceutiche per accelerare lo sviluppo e la distribuzione degli strumenti sanitari fondamentali.

Uno dei passaggi più discussi del negoziato è stato l’articolo 11, che riguarda il trasferimento di tecnologie per la produzione di prodotti sanitari correlati alle pandemie, in particolare a beneficio dei paesi in via di sviluppo. Il tema, già emerso durante la pandemia di Covid-19 con le asimmetrie nell’accesso ai vaccini, è stato oggetto di acceso dibattito. L’accordo ha trovato un compromesso sul principio del trasferimento tecnologico “concordato reciprocamente”, una formula che ha consentito di superare le resistenze dei Paesi in cui l’industria farmaceutica ha un forte peso economico.

Il documento stabilisce inoltre che i sistemi sanitari nazionali dovranno essere resi più resilienti, capaci di individuare tempestivamente nuove minacce biologiche e di attivare risposte rapide ed efficaci. Viene chiesto ai governi di rafforzare i piani di prevenzione e sorveglianza, includendo la vaccinazione, la gestione dei rischi biologici e la lotta all’antibiotico-resistenza. L’obiettivo è costruire un’infrastruttura sanitaria globale più solida e coesa, che possa evitare le gravi disuguaglianze vissute durante l’emergenza Covid-19.

Medici Senza Frontiere: una base più equa e giusta

Le discussioni si sono svolte in un clima di tensione tra le grandi potenze, con gli Stati Uniti che, pur assenti dal tavolo negoziale a causa delle scelte dell’amministrazione Trump, hanno continuato a far sentire il proprio peso, soprattutto con la minaccia di nuovi dazi sui prodotti farmaceutici. Le organizzazioni non governative hanno sottolineato l’urgenza di un’intesa e, pur riconoscendo che molti compromessi sono stati necessari, hanno accolto con favore il risultato. Medici Senza Frontiere ha parlato di un accordo che può offrire una base più equa e giusta per affrontare le prossime emergenze sanitarie globali: "Sebbene sia stato soggetto a numerosi compromessi, contiene molti elementi positivi che consentono di stabilire un nuovo quadro per una preparazione e una risposta alle pandemie più eque e giuste in futuro".

Fonte:

https://www.who.int/news/item/16-04-2025-who-member-states-conclude-negotiations-and-make-significant-progress-on-draft-pandemic-agreement 

TAG: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà - OMS, PANDEMIA, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/09/2025

Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

A cura di Curasept

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top