nomine
07 Agosto 2025Il presidente della Simit guiderà il gruppo tecnico che supporta il Ministero della Salute nella definizione delle politiche vaccinali. Parrella: “L’offerta di salute è prevenzione irrinunciabile, lavoreremo con rigore scientifico”

Roberto Parrella, Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) e direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive respiratorie dell’AORN Ospedali dei Colli di Napoli, è stato nominato Presidente del Nitag, il National Immunization Technical Advisory Group, gruppo tecnico che fornisce raccomandazioni indipendenti al Ministero della Salute in materia vaccinale.
La nomina rappresenta un riconoscimento istituzionale per la Simit e rafforza l’impegno delle malattie infettive nel contribuire alle politiche di prevenzione pubblica. Parrella ha ringraziato il Ministro Orazio Schillaci per la fiducia, ribadendo il valore strategico della vaccinazione come strumento fondamentale di salute pubblica.
Il Nitag è l’organo consultivo che, su richiesta del Ministero della Salute, raccoglie e analizza dati ed evidenze scientifiche per supportare le decisioni in materia di immunizzazione. La sua attività è cruciale nella definizione del calendario vaccinale e nell’aggiornamento delle raccomandazioni in risposta a nuove sfide sanitarie.
Con la nomina di Parrella alla presidenza, il gruppo tecnico si appresta ad affrontare una fase complessa, in cui la promozione della prevenzione vaccinale dovrà coniugarsi con la necessità di sostenere la fiducia pubblica e aggiornare costantemente le indicazioni alla luce dell’evoluzione scientifica.
“Questa nomina è sicuramente un riconoscimento importante per la Simit, che rappresento, ed un apprezzamento per quanto fatto dalla nostra società nel campo delle malattie infettive e dei vaccini in particolare”, afferma Parrella, ringraziando il Ministro Orazio Schillaci per la fiducia accordata.
“L’offerta vaccinale rappresenta uno strumento straordinario di prevenzione ed un’offerta di salute da cui non si può prescindere. Voglio ricordare che il nostro calendario vaccinale è fortemente apprezzato in ambito scientifico per la sua valida offerta. Certamente ancora tanto bisogna fare in ambito vaccinale – aggiunge – ma sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del Nitag si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione, sostenuta da solidi dati scientifici ed indirizzata unicamente alla salvaguardia della salute pubblica ed individuale”.
Parrella ha infine espresso riconoscenza ai componenti del precedente Nitag “per tutto ciò che hanno saputo realizzare in questi anni”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
A cura di Giuseppe Tandoi
10/11/2025
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33
04/11/2025
Farmindustria e Confindustria Dispositivi Medici in audizione in Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla parte sanitaria della Manovra di bilancio 2026 hanno messo in...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)