Login con

Farmacisti

07 Maggio 2024

Giubileo 2025, anche i farmacisti tra le professioni sanitarie a fianco della Cei

Le Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie accanto alla Conferenza episcopale italiana nel percorso preparatorio per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025, dedicato alle povertà sanitarie  

di Redazione Farmacista33


Giubileo 2025, anche i farmacisti tra le professioni sanitarie a fianco della Cei

Fnomceo, Fnovi, Fofi, Fnopi, Fnopo, Fno Tsrm e Pstrp, Cnop, Fnob, Fncf, Fnofi e Cnoas - che rappresentano oltre 1,5 milioni di professionisti - hanno ascoltato e condiviso le parole di don i, Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute (Cei), che ha condotto la conferenza stampa durante la quale si è delineato il percorso che porterà al Giubileo del 2025.  Tre tappe distinte per analizzare le principali povertà sanitarie: 10 maggio, 15 novembre e 5 aprile 2025. Si comincia a Verona, venerdì prossimo, 10 maggio, con un focus sulla situazione italiana: chi e quanti sono coloro che, nel nostro Paese, non hanno accesso alle cure necessarie o non possono permettersi l’acquisto di farmaci. Esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari e sociosanitari, baluardo della tutela della salute pubblica, discuteranno le soluzioni e le strategie per migliorare l'assistenza sanitaria nazionale per una sanità del futuro più inclusiva.  
Durante la conferenza stampa  don Angelelli evidenzia che «il tema degli esclusi dall’accesso alle cure sta diventando un’emergenza sempre più seria. Se prima si poteva pensare che riguardasse alcune fasce ridotte di popolazione molto svantaggiate, oggi sappiamo che 4,5 milioni di persone non possono curarsi e che la spesa privata nel 2022 ha superato i 40 miliardi. Ci stiamo allontanando dal dettato Costituzionale che prevede accesso universale alle cure e la gratuità per gli indigenti. Si stanno curando solo i benestanti».  

Mandelli (Fofi): combattere la povertà sanitaria
«Durante la pandemia abbiamo toccato con mano come la salute sia al centro delle nostre vite, perché senza salute non esistono libertà, né socialità, né sviluppo, sottolinea il presidente della Fofi Andrea Mandelli. «Non possiamo dunque dimenticare chi, tutti i giorni, vive questa privazione ed è costretto a scegliere tra la salute e altre necessità. I farmacisti rinnovano quotidianamente il loro impegno per assistere ed essere vicini alle persone e hanno intrapreso con grande partecipazione questo percorso di avvicinamento al Giubileo 2025 per rimarcare l’urgenza di intervenire contro l’inaccettabile fenomeno della povertà sanitaria, unendosi ai numerosi appelli di Papa Francesco affinché siano garantite l’universalità e l’equità di accesso alle cure. Un obiettivo che vede i farmacisti italiani impegnati anche in numerose iniziative solidali, dalla Giornata di Raccolta del Farmaco, che ogni anno vede la mobilitazione di migliaia di colleghi impegnati nella raccolta dei medicinali da destinare alle persone indigenti, ai presidi farmaceutici solidali che forniscono cure gratuite ai pazienti bisognosi. È necessaria un’azione concreta e condivisa per preservare e rafforzare il nostro Servizio sanitario nazionale, presupposto ineludibile per garantire la tutela di un diritto fondamentale, che spesso diamo per scontato: quello di potersi curare».  

L’appuntamento del 10 maggio
L’evento del 10 maggio, che si svolgerà presso l’Università di Verona, vedrà gli interventi del ministro della Salute Orazio Schillaci;  di Chris Brown, Direttore dell’Ufficio Europeo per gli Investimenti e lo Sviluppo della Salute dell’Oms; di Silvio Brusaferro, ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università di Udine;  di Cristiano Camponi, dg dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp); di Americo Cicchetti, dg della Programmazione sanitaria del Ministero; di Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale del Ministero stesso; di Ketty Vaccaro, sociologa e responsabile dell’Area welfare e salute del Censis. 
Per seguire la conferenza 10 maggio, in diretta streaming, è possibile collegarsi al canale YouTube della Cei a partire dalle ore 15.

TAG: PROFESSIONI SANITARIE, ANDREA MANDELLI, POVERTà SANITARIA, FOFI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

Dall’11 al 13 aprile si svolgerà a Bologna Cosmofarma Exhibition, l’evento dedicato al mondo della farmacia, dell’Health Care e del Beauty Care 

A cura di Redazione Farmacista33

02/12/2024

Il ruolo strategico delle farmacie di comunità nella sanità territoriale della Regione Marche si traduce in prevenzione e assistenza alla comunità con programmi di vaccinazione anti-influenzale,...

02/11/2024

All’interno di FarmacistaPiù, un incontro a cura di EDRA con il supporto non condizionante di EG Stada per esplorare l'importanza dei farmaci equivalenti nella pratica clinica.

02/09/2024

La Corte Europea per i diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di 26 operatori sanitari che nel 2021 avevano rifiutato il vaccino anti-Covid e successivamente erano stati sospesi dal loro lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

A cura di Filorga

In Puglia un nuovo caso di una donna che avvertendo un malessere improvviso si è rivolta alla farmacia e con un elettrocardiogramma rapidamente refertato è stata soccorsa dal 118 per un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top