Login con

Politica e Sanità

02 Settembre 2024

Obbligo vaccinale, Corte Europea diritti: misure proporzionate per tutela della salute

La Corte Europea per i diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di 26 operatori sanitari che nel 2021 avevano rifiutato il vaccino anti-Covid e successivamente erano stati sospesi dal loro lavoro

di Redazione Farmacista33


corte europea vaccini diritto

Per la Corte Europea per i diritti dell'uomo, l’obbligo di vaccinarsi per gli operatori sanitari previsto durante la pandemia non viola i diritti umani e le misure adottate, secondo la sentenza, erano proporzionate e giustificate per proteggere la salute pubblica durante la pandemia. Pertanto, l’accusa di discriminazione sollevata da 26 sanitari che erano statio sospesi, in quanto non vaccinati, è stata ritenuta “manifestamente infondata”. È quanto indicato in una sentenza del 29 agosto che segue una analoga sentenza della Corte Costituzionale italiana con cui la Corte ha respinto il ricorso di 26 operatori sanitari (19 sammarinesi, 6 italiani e uno moldavo) che nel 2021 avevano rifiutato il vaccino anti-Covid e successivamente erano stati sospesi dal loro lavoro.

I 26 sanitari ricorrenti, 19 sammarinesi, 6 italiani, uno di nazionalità moldava, impiegati presso sono l'Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino, avevano rifiutato la vaccinazione contro il Covid-19 ed erano stati sospesi per questo dalla loro attività di operatori sanitari, per poi essere reintegrati passata la fase di emergenza. 

La sentenza della Corte

Secondo la Corte non vi fu dunque violazione dei diritti e le misure adottate furono proporzionate e giustificate al fine della protezione della salute della popolazione in generale, compresi i richiedenti. "L'obiettivo delle misure – dice la Corte - era proteggere la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza, nel contesto di una pandemia che aveva rappresentato un grave rischio per la popolazione in generale". Ed ancora: "Le persone non vaccinate erano più vulnerabili alle gravi conseguenze della malattia".

Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurgi e Odontoiatri, ha commentato la sentenza sottolineando la sua rilevanza per il settore sanitario ed ha evidenziato come la Corte Europea abbia confermato la legittimità delle politiche di tutela della salute pubblica, giudicandole necessarie e appropriate. 

La Corte ha dichiarato all’Ansa, "promuove le misure adottate durante il Covid e le considera non sproporzionate e adeguate per la tutela della salute pubblica e per garantire le necessarie condizioni di sicurezza anche nei confronti delle persone non vaccinate, in quanto più vulnerabili alle gravi conseguenze della malattia". La sentenza della Corte Europea, conclude Anelli, "segue quella della Corte Costituzionale italiana, che aveva sottolineato che le misure adottate dal legislatore al fine di prevenire la diffusione del virus, limitandone la circolazione, non possano ritenersi né irragionevoli né sproporzionate".

TAG: OBBLIGO VACCINALE, CORTE EUROPEA, COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

Dall’11 al 13 aprile si svolgerà a Bologna Cosmofarma Exhibition, l’evento dedicato al mondo della farmacia, dell’Health Care e del Beauty Care 

A cura di Redazione Farmacista33

02/12/2024

Il ruolo strategico delle farmacie di comunità nella sanità territoriale della Regione Marche si traduce in prevenzione e assistenza alla comunità con programmi di vaccinazione anti-influenzale,...

02/11/2024

All’interno di FarmacistaPiù, un incontro a cura di EDRA con il supporto non condizionante di EG Stada per esplorare l'importanza dei farmaci equivalenti nella pratica clinica.

02/09/2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato la nuova “Linea Guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci” secondo quanto previsto dal D.M. 30 novembre 2021....

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top