Login con

Omeopatia

17 Dicembre 2020

Ratanhia, profilo e azione


Ratanhia del Perù o Krameria riandrà è un arbusto della famiglia delle leguminose. Per la preparazione della Tintura madre di partenza viene utilizzata la radice. È stata quasi esclusivamente utilizzata nei casi di patologie rettali o loro conseguenze. Contiene N-metiltirosina, tannini catechici, derivati del benzufurano.

Principali indicazioni d'uso

Esiste una certa tendenza generale alla formazione di ragadi al retto, ai capezzoli durante l'allattamento e altre zone cutaneo-mucose. Il dolore rettale dura da qualche minuto a qualche ora dopo la defecazione con senso di costrizione dell'ano, feci stitiche e dure. È un dolore bruciante, tagliente, come scheggia di vetro nel retto o punture di aghi. Le emorroidi prudono dolenti e urenti dopo la defecazione, traendo sollievo momentaneo da impacchi locali di acqua calda o, al contrario, fredda. Coesiste una escoriazione perinatale con gemizio di siero. Nevralgie dentali irritanti.

Sintomi psichici e mentali

I pazienti Ratanhia sono predisposti verso una certa nevrosi e un atteggiamento ossessivo-compulsivo con superstizione e compulsioni religiose.

Sintomi e modalità di reazione

Sensazione e desideri: di scheggia di vetro tagliente nel retto. Desiderio di sale, grassi, dolci, carne di pollo. Aggrava: toccando la parte affetta o al passaggio di feci dure, con lo sforzo fisico Migliora: con impacchi freddi o caldi, da sdraiato, camminando lentamente.

Posologia

La sua azione completa quella di Sulfur per i bruciori anali, di Nitricum acidum, per la sensazione di scheggia e tenesmo, di arsenico album calmato dall'acqua calda. È spesso prescritto insieme ad Aesculus e/o Paeonia a basse diluizioni (3-6 DH, 20 gocce prima dei pasti) o per applicazioni locali sulle ragadi, unita a Paeonia, nelle ragadi anali o al capezzolo.

Il simile cura il simile

La sperimentazione patogenetica e l'osservazione clinica hanno dimostrato un tropismo elettivo nelle aree di passaggio cutaneo-mucoso a livello delle quali curano le fissurazioni ed escoriazioni brucianti e dolorose.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!


La patogenesi di Carcinosinum emerge dall’osservazione delle caratteristiche fisiche, psichiche e mentali di individui con determinate patologie e anamnesi positiva per storie di cancro, diabete e...

A cura di Tiziana Di Giampietro

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top