Login con

Omeopatia

23 Dicembre 2021

Stillingia sylvatica, profilo e azione


Pianta della famiglia delle Euforbiacee originaria della Florida e America centrale. Utilizzata la radice per la preparazione della TM di partenza. Indicata nelle sequele sifilitiche dolorose ossee e periostee o nelle patologie funzionali laringee.

Principali indicazioni d'uso

Tosse spasmodica e secca con costrizione laringea con raucedine cronica, tracheite dolorosa che peggiora alla compressione sternale. Tutte le affezioni e dolori ossei e/o periostei vivi, acuti e lancinanti al cranio, alle spalle e alle membra che si sviluppano su un terreno luetico. Esostosi. Sciatica sinistra. Dermatosi croniche e ulcerazioni sulle mani e sulle dita. Ulcerazioni delle cartilagini nasali. Adenopatie cervicali. Irritazione retto-colica, emorroidi.

Sintomi e modalità di reazione

Aggrava: col freddo, l'umidità, il movimento, di notte.
Migliora: col caldo.

Posologia

Usato a diluizioni 4-5 CH ogni 12 ore o più spesso al bisogno.

Il simile cura il simile

I principi attivi della pianta, derivati del forbolo, come gli esteri diterpenici della dafnetossina, vettori di acidi grassi saturi, polinsaturi o idrossilati, spiegano l'azione irritante che causa una eruzione vescicolosa della pelle e delle mucose, retto-coliti, nevriti e nevralgie. Microdosi di Stillingia sylvatica hanno un'azione terapeutica su quelle stesse patologie.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

22/11/2023

La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

A cura di Biosline

Presentati i dati dell’Osservatorio Nomisma sui generici. Enrique Hasermann, presidente di Egualia: è urgente trovare delle forme di bilanciamento per...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top