Pyrogenium è ottenuto a partire dall'autolisato settico del tessuto muscolare di bue, di maiale e di placenta umana. Contiene vari prodotti di degradazione, diversi germi e sostanze pirogene.
Principali indicazioni
Pyrogenium è utilizzato in tutti gli stati infiammatori acuti da piogeni con tendenza alla suppurazione, come: ascessi e foruncoli; piaghe o ferite infette; suppurazioni dentarie. La sua azione terapeutica si svolge anche negli stati infettivi cronici ed è utile: nella cura delle suppurazioni croniche, quali sinusiti, otiti, fistole; nelle malattie infettive croniche con febbre e che non reagiscono alle normali terapie antinfettive.
Causalità
Tutti i processi infettivi acuti o cronici; nelle intossicazioni alimentari causate da prodotti avariati. Il medicinale è spesso prescritto assieme a Hepar sulphur.
Sintomi caratteristici
Senso di contusione in tutto il corpo, indolenzimento delle ossa, febbre che comincia con un brivido poi si generalizza; sudore viscoso e fetido che non abbassa la temperatura; escrezioni fetide. Miglioramento col cambiamento di posizione, all'inizio del movimento, stirando gli arti, col caldo, con il bagno caldo, bevendo molto caldo.
Posologia
In ascessi e foruncoli, piaghe o ferite infette è utile somministrare Pyrogenium alla 9 CH, 5 granuli mattina e sera per fare regredire la suppurazione, specie se utilizzato assieme a Hepar sulphur 15 o 30 CH, diradando in base al miglioramento. Nelle suppurazioni dentarie è utile somministrare il rimedio alla 9 CH assieme a Mercurius solubilis 9 o 15 CH, 5 granuli mattina e sera, diradando in base al miglioramento. Mentre negli stati infettivi cronici sarà efficace somministrare 5 granuli di Pyrogenium 9 CH al risveglio e 5 granuli di Silicea 15 CH al momento di coricarsi, per parecchie settimane.
Il simile cura il simile
L'osservazione terapeutica di Pyrogenium ha permesso di evidenziare l'azione negli stati infettivi settici che compromettono lo stato generale del soggetto. In pratica, non è necessario che il quadro clinico sia così grave per prescrivere il medicinale, che può essere somministrato semplicemente in funzione delle circostanze eziologiche.
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...
LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti
L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali. La ricerca dell’Università di Pisa...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...