Login con

Omeopatia

05 Dicembre 2024

Sarracenia purpurea, profilo e azione

Sarracenia purpurea viene preparata utilizzando l’intera pianta fresca, comprese le foglie e l’ascidio. La pianta viene macerata e mescolata con alcol per creare una tintura

di Italo Grassi


Sarracenia purpurea, profilo e azione

Sarracenia purpurea è una pianta carnivora della famiglia delle Sarraceniacee, genere originario delle vaste aree paludose del Nord America orientale. È presente in otto specie, tutte in grado di intrappolare insetti. Coltivata principalmente come curiosità decorativa, la sarracenia è dotata non solo di belle venature, ma anche di foglie ripiegate, che formando una sorta di imbuto, inghiottiscono e catturano gli insetti. Viene preparata utilizzando l’intera pianta fresca, comprese le foglie e l’ascidio. La pianta viene macerata e mescolata con alcol per creare una tintura. 

Principali indicazioni

Infiammazioni oculari che procurano al soggetto gonfiore e dolore. Problemi dispeptici. Lombalgia molto intensa. Dolori agli arti con astenia.  

Sintomi caratteristici

Fotofobia. Senso di peso dopo mangiato, dolore gastrico e vomito. Fitte intense alla zona lombare, dolore di tipo contusivo all’anca, debolezza agli arti.   

Posologia

Per tutti i sintomi appena descritti, prescrivere cinque granuli, alla 5 CH, dalle due alle quattro volte al giorno in base alla gravità, diradando in base al miglioramento.

Il simile cura il simile 

L’osservazione clinica ha messo in evidenza che Sarracenia purpurea  esercita un’azione elettiva su occhi, stomaco e apparato osteoarticolare.  

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), OMEOPATIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Il comparto degli integratori a base di piante cresce del 2,2% e vale 566 milioni di euro: sistemi gastrointestinale e cardiovascolare trainano il mercato, stabile nei volumi

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

30/09/2025

Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

La Fip ha messo a disposizione dei farmacisti un kit di strumenti pratici da utilizzare nella pratica quotidiana per la gestione dei pazienti con ipertensione. Tra questi è disponibile una guida che...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top