Farmacisti volontari. Congresso nazionale con focus sul ruolo nell’esperienza pandemica
A Bari si svolgerà per la prima volta il congresso dell'associazione nazionale coordinamento Farmacisti volontari per la Protezione civile
A Bari si svolgerà per la prima volta il congresso nazionale dell'associazione nazionale coordinamento Farmacisti volontari per la Protezione civile dedicato al tema "Il ruolo del Farmacista volontario nell'esperienza pandemica". Organizzato dall'associazione regionale, con il patrocinio di Fofi e Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, il congresso si articola in due sessioni, mattutina e pomeridiana che si terranno sabato 9 ottobre a partire dalle ore 10.30 Villa Romanazzi Carducci.
Ecco il programma
La cerimonia inaugurale, in programma per le ore 10,30, sarà aperta dagli interventi della presidente nazionale dell'associazione, Enrica Bianchi e dal presidente regionale, Michele Antuofermo. I presidenti presenteranno le attività svolte e illustreranno il ruolo essenziale svolto dal farmacista volontario a supporto dei servizi sanitari assicurati alle popolazioni e ai territori colpiti da calamità ed emergenze. Sono previsti i saluti istituzionali del presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, del presidente Fofi, Andrea Mandelli e del presidente dell'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, Luigi d'Ambrosio Lettieri. Tra i relatori, Marco Leonardi, del dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, affronterà il tema dell'organizzazione dei soccorsi sanitari nelle emergenze, mentre il direttore centrale di Risposta nazionale della Croce Rossa italiana, Massimo Lapietra illustrerà i temi relativi al servizio di pronto farmaco della Cri e la possibile collaborazione con i Farmacisti volontari. Nei lavori congressuali si approfondiranno anche i temi legati agli aspetti organizzativi e logistici con cui sono state svolte le attività svolte dall'associazione durante l'emergenza pandemica e il ruolo che i farmacisti volontari, d'intesa con le autorità nazionali e territoriali, hanno assicurato ovunque fosse richiesto e, soprattutto, negli hub vaccinali ove la competenza professionale e la generosa premura per le comunità è stata particolarmente apprezzata. Un'apposita sezione dei lavori presenterà, infine, l'esperienza dei farmacisti vaccinatori maturata dalla Sezione Farmacisti Volontari di Catania e quella della Sezione di Cagliari con un report sull'accoglienza dei profughi afgani.
Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti
Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...
Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri
La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Uno studio di Confservizi Lombardia e KPMG fotografa per la prima volta la rete delle farmacie comunali: presidio sanitario capillare, ruolo sociale e nuove sfide tra burocrazia e carenza di...