Login con

Farmacisti

15 Ottobre 2021

Occhio secco. Nelle farmacie della Lombardia campagna di sensibilizzazione sulla malattia


"Vediamoci Chiaro!" è l'iniziativa che coinvolge le farmacie per aumentare la consapevolezza sulla malattia dell'occhio secco

Federfarma Lombardia insieme a Fondazione Muralti con il supporto incondizionato di Polifarma, lanciano "Vediamoci Chiaro!", un progetto di sensibilizzazione volto ad aumentare la consapevolezza sulla malattia dell'occhio secco, patologia oculare in costante aumento, anche per effetto della pandemia. L'iniziativa, che coinvolge le farmacie delle province di Milano, Lodi e Monza-Brianza, valuta, mediante un questionario e la consulenza di farmacisti esperti, la presenza di fattori di rischio e sintomi riconducibili all'occhio secco, per favorire diagnosi precoci e corretta terapia. Al centro del progetto anche la formazione e l'aggiornamento dei farmacisti lombardi sulle più diffuse patologie oculari, grazie ad autorevoli esponenti dell'oftalmologia italiana.

Malattia spesso ignorata e sottovalutata

L'occhio secco è una patologia oculare che colpisce 1 persona su 5 dopo i 40 anni e fino al 33% degli over-65. Spesso questa malattia viene ignorata e sottovalutata, mettendo a rischio la salute degli occhi. Dal 1° ottobre al 1° dicembre, sarà possibile recarsi nelle farmacie aderenti al progetto delle province di Milano, Lodi e Monza-Brianza per verificare, attraverso la compilazione di un questionario e il colloquio con il farmacista, se sussistono fattori di rischio e sintomi riconducibili al disturbo che richiedono un consulto dallo specialista. Stefano Barabino, responsabile Centro Superficie oculare e Occhio secco, Ospedale L. Sacco, Università degli Studi di Milano, spiega che "consapevolezza e diagnosi precoce sono fondamentali per affrontare il disturbo in maniera corretta e preservare la salute dell'occhio. Se non trattata in modo adeguato, nel tempo la malattia dell'occhio secco può portare a una diminuzione della vista e causare lesioni della superficie oculare, per questo è importante impostare la terapia più appropriata in base alla storia clinica e alla gravità della malattia". Per Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, "la salute dell'occhio è uno degli ambiti di maggior ricorso al consiglio del farmacista, che svolge dunque un ruolo cruciale nel far emergere condizioni patologiche diffuse, eppure sottovalutate, come nel caso della malattia dell'occhio secco, che rischiano di aggravarsi nel tempo se non diagnosticate e trattate adeguatamente. Siamo lieti di collaborare con una grande azienda italiana come Polifarma e con autorevoli esponenti dell'oftalmologia italiana in un progetto che si propone di offrire una fotografia di questa patologia in Lombardia".
"Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa di formazione e awareness sulle patologie oculari, che riflette il nostro impegno quotidiano per migliorare la salute delle persone ed essere al fianco degli operatori sanitari che condividono con noi questo stesso obiettivo - dichiara Andrea Bracci, amministratore delegato di Polifarma. "Mai come al tempo della pandemia, lo smart working e una maggiore fruizione di contenuti digitali hanno messo a dura prova gli occhi di giovani e adulti - spiega Bracci - ed è emersa la necessità di incrementare l'utilizzo degli strumenti digitali attraverso percorsi di tele-farmacia a integrazione della telemedicina, in modo da garantire un supporto costante al paziente. Anche grazie alla spinta del PNRR, il farmacista avrà l'occasione di accrescere il suo ruolo di consulente esperto della salute all'interno del contesto territoriale, con il ruolo di connettore tra paziente, medico di famiglia e centri specialistici di riferimento".

Cristoforo Zervos

TAG: MALATTIE DELL'OCCHIO, OCCHIO, FARMACIA, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

A cura di Viatris

Per Luigi D’Ambrosio Lettieri presidente della Fondazione Cannavò e dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT avere un Testo Unico della legislazione farmaceutica “segna...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top