Login con

Farmacisti

03 Novembre 2021

Assistenza alla persona. Fnpi: infermieri, care giver e fisioterapista, i nuovi servizi in parafarmacia


Le parafarmacie potranno offrire attraverso un portale l'intervento di personale specializzato in servizi domiciliari e ospedalieri, dall'infermiere al fisioterapista

Le parafarmacie potranno offrire attraverso l'utilizzo di un portale l'intervento di personale specializzato in servizi domiciliari e ospedalieri, dall'infermiere al fisioterapista. Lo rende noto la Federazione nazionale parafarmacie italiane, annunciando l'accordo con Assistiamo Group: il servizio inizierà in test in Valle D'Aosta e Piemonte per poi essere esteso in tutta Italia.

Fnpi: parafarmacia è diventata anche un punto di ascolto

Assistiamo Group è "un insieme di Società affiliate che fornisce da anni il servizio di assistenza privata specializzata agli anziani, ai malati e ai disabili in tutta Italia. Attraverso un portale informatico presente nelle parafarmacie Fnpi si potrà accedere a questi servizi, che spaziano dall'infermiere alla baby-sitter passando per il fisioterapista". Al banco della parafarmacia, spiega la nota, "i nostri clienti/pazienti ci chiedono suggerimenti per un infermiere, una badante, una colf qualificata o per personale qualificato e professionale che possa occuparsi di anziani allettati o bisognosi di cure in casa". "Riteniamo importante - spiega la Federazione - poter fornire questo servizio in più per i nostri clienti perché sempre di più la parafarmacia è diventata anche un punto di ascolto per i problemi del cittadino, un'utile interfaccia dove i cittadini sanno di trovare un farmacista che li ascolta. Proprio nel farmacista di parafarmacia, che usualmente ha più tempo da dedicare al cliente, il cittadino riesce a trovare un interlocutore con cui consigliarsi con problematiche diverse dalla semplice dispensazione del farmaco. "Come Fnpi siamo pronti a potenziare l'offerta delle nostre parafarmacie e ad aiutare a risolvere i problemi del cittadino".

TAG: PARAFARMACIE, FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE (FNPI)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Per Luigi D’Ambrosio Lettieri presidente della Fondazione Cannavò e dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT avere un Testo Unico della legislazione farmaceutica “segna...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top