Login con

Farmacisti

21 Settembre 2023

Pillola progestinica Sop, farmacisti pronti a dispensazione e consulenza. Gallina Toschi: ci sono gli strumenti

Se la pillola anticoncezionale a base di solo progestinico si potrà vendere in farmacia come farmaco Sop i farmacisti hanno tutti gli strumenti per gestire il farmaco e aggiornare il medico con il tramite il Fascicolo sanitario elettronico


Pillola progestinica Sop, farmacisti pronti a dispensazione e consulenza. Gallina Toschi: ci sono gli strumenti

Se in Italia la normativa consentirà la dispensazione della pillola anticoncezionale a base di solo progestinico senza l’obbligo di ricetta (Sop) i farmacisti, a fronte di una formazione adeguata specifica, hanno tutti gli strumenti per gestire la consulenza alla paziente, la consegna del farmaco, e l’aggiornamento del medico tramite il Fascicolo sanitario elettronico. Lo ha dichiarato all’Adnkronos, Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia-Romagna e consigliere nazionale Federfarma.

Farmacie in rete con i medici grazie a Fascicolo sanitario elettronico
“Lasciando stare l’aspetto politico decisionale, che non spetta al farmacista, se l’evoluzione normativa dovesse andare in questa direzione credo ci sarebbero tutte le basi per dare al farmacista questo compito - ha detto Gallina Toschi. - Ci sono tutti gli strumenti, sicuramente da espandere, soprattutto sull’aspetto formativo per far sì che il farmacista possa avere un ruolo fondamentale in questa attività. Già dal 2008 consegniamo dei farmaci urgenti senza prescrizione. Con la pandemia sono stati riconosciuti al farmacista tanti ruoli, il più importate la vaccinazione dopo, ovviamente, la formazione da parte dell’Istituto superiore di sanità (Iss). A fronte di una formazione adeguata e, avvalendosi di strumenti assolutamente già disponibili, come la rete presente tra tutte le farmacie, tra farmacie e medici di medicina generale e tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) – ha aggiunto - credo che il farmacista possa assolutamente, da un lato, fare una consulenza al paziente e, dall’altro, tenere sempre aggiornato il medico prescrittore, attraverso il Fse, della consegna del farmaco”.
La vendita della pillola progestinica senza prescrizione medica è già possibile in Nuova Zelanda, nel Regno Unito e, dal 2024, anche dagli Stati Uniti dove la Fda ha concesso l’approvazione lo scorso luglio. “Sicuramente il Paese di riferimento, per noi, è il Regno Unito – ha commentato il farmacista - sia per vicinanza che per caratteristiche. È quello il sistema a cui fare riferimento in questa evoluzione normativa in tema di contraccezione, anche in relazione all’attività del farmacista".

Consulenza del farmacista su salute riproduttiva e sessuale è già realtà
 Gallina Toschi ha inoltre ricorda come l’attività di consulenza su tematiche legate alla salute sessuale e riproduttiva e, in generale sulla contraccezione, siano già parte delle attività del farmacista: "Penso ad esempio all’attività che viene fatta nella consegna del farmaco contraccettivo d’emergenza che è stato autorizzato qualche anno fa in Italia, alle tantissime attività fatte in occasione delle giornate dell’Aids, sull’utilizzo del profilattico. Di fatto - ribadisce Gallina Toschi - il farmacista ha già un rapporto con i pazienti su questo tipo di tematiche, sia sulla contraccezione con l’utilizzo del profilattico, sia in caso di un evento che richieda la contraccezione di emergenza. Si tratterebbe solo di ampliare la formazione per la consegna della pillola progestinica senza prescrizione. Gli strumenti ci sono. Durante la pandemia, l’Iss ha formato online, in 3-4 mesi, circa 8mila farmacisti alle vaccinazioni. Sicuramente gli strumenti tecnologici ci sono, basta pensare al fascicolo sanitario elettronico che permette il dialogo con il paziente e il medico”.  

"Il farmacista – ha affermato Rossella Nappi, docente dell’Università di Pavia e membro del direttivo della Società Internazionale di Endocrinologia ginecologica (Isge) - può dare informazioni sul tipo di contraccettivo, verificare, in prima battuta che non ci siano controindicazioni, come una patologia ormono-dipendente e indicare di rivolgersi al medico di medicina generale, piuttosto che al ginecologo. Prendere una pillola progestinica in farmacia senza ricetta deve diventare un elemento di sicurezza per le donne, uno strumento perché le donne si rivolgano sempre con maggiore fiducia a chi si occupa di salute riproduttiva e sessuale, per fare una contraccezione consapevole e il più possibile in linea con i bisogni e la salute delle donne, con meno barriere, date le attese per prendere un appuntamento al Cup, con il ginecologo o con il proprio medico”.

TAG: COUNSELING, PILLOLA ANTICONCEZIONALE, SALUTE DELLA DONNA, CONTRACCETIVI ORALI ORMONALI, GRAVIDANZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A cura di Viatris

Il disegno di legge appena approvato in Senato è il primo passo per far fronte ad un problema sempre più grave che da inizio anno, ha causato già 105 morti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top