Vaccini
06 Dicembre 2023 Una circolare del ministero della Salute aggiorna le indicazioni e raccomandazioni sulla campagna di vaccinazione anti COVID-19: è disponibile il vaccino proteico di Novavax
Nella campagna di vaccinazione anti COVID-19 sarà disponibile anche vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid e potrà essere somministrato a partire dai 12 anni di età in alternativa al vaccino a m-RNA Comirnaty. Lo comunica una circolare del ministero della Salute che integra le indicazioni e raccomandazioni sulla campagna autunnale e invernale 2023-2024 pubblicate negli scorsi mesi del 2023. “Vista l’avvenuta autorizzazione da parte di EMA ed AIFA della formulazione adattata del vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid (Omicron XBB.1.5) e la sua prossima disponibilità, nel confermare le indicazioni e raccomandazioni sulla campagna di vaccinazione anti COVID-19 autunnale e invernale 2023-2024 di cui alle circolari citate, si rappresenta che Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-RNA Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età” si legge nella circolare che riporta anche le caratteristiche tecniche e le modalità di gestione e di somministrazione.
Caratteristiche tecniche e modalità di gestione e somministrazione
Nuvaxovid XBB 1.5 va somministrato in dose singola (0,5 mL), indipendentemente dal precedente stato vaccinale, esclusivamente mediante iniezione intramuscolare, preferibilmente nel muscolo deltoide del braccio. Il vaccino non deve essere iniettato per via intravascolare, sottocutanea o intradermica. È un vaccino ricombinante, adiuvato che contiene la proteina spike di SARS-CoV-2 (Omicron XBB.1.5) e l’adiuvante adiuvante Matrix-M. La proteina spike è prodotta mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Ogni dose contiene 5 microgrammi della proteina spike. Ogni flaconcino contiene 5 dosi da 0,5 mL e non prevede diluizione. Va conservato in frigorifero (2 °C – 8 °C) e non può essere congelato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...
A cura di Cristoforo Zervos
17/01/2025
Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)