farmaci
06 Maggio 2024In seguito a casi di sovradosaggio di risperidone in bambini e adolescenti, dovuti alla errata interpretazione delle modalità di utilizzo siringa dosatrice in dotazione, l'Aifa raccomanda a medici e farmacisti di spiegare ai genitori come va misurata l’esatta dose e verificare che abbiamo compreso la procedura
Si sono verificati alcuni casi di sovradosaggio accidentale, in bambini e adolescenti, per la somministrazione scorretta di medicinali a base di risperidone in soluzione orale dovuta alla errata interpretazione delle modalità di utilizzo siringa dosatrice in dotazione nella confezione. L’Aifa ha ritenuto necessario raccomandare ai medici e farmacisti di istruire genitori e care givers su come va misurata l’esatta dose e di accertarsi della corretta comprensione della procedura.
Trattamento ed eventi avversi da sovradosaggio
Il risperidone è una sostanza ad azione antipsicotica che a livello pediatrico è indicata per il trattamento a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente in bambini intellettualmente disabili (di età pari o superiore a 5 anni) e in adolescenti con disturbo della condotta. Il trattamento farmacologico deve essere parte integrante di un programma terapeutico più completo preferibilmente sotto la supervisione di uno specialista in neurologia pediatrica e in psichiatria infantile e adolescenziale, o da parte di medici esperti nel trattamento del disturbo della condotta in bambini e adolescenti. Nei bambini con età superiore ai 5 anni, la dose viene stabilita per bambini e adolescenti in base al peso corporeo.
All’Agenzia del farmaco sono stati segnalati casi di sovradosaggio accidentale della formulazione soluzione orale nella fascia di età 1-17 anni, in alcuni casi anche con sono stati riportati eventi gravi, che hanno reso necessario l’accesso e l’osservazione in strutture ospedaliere. Tutti i casi hanno comunque avuto un esito favorevole.
Il sovradosaggio, spieha una nota dell’Aifa, può portare a gravi eventi avversi a carico soprattutto del SNC, a livello cardiovascolare e gastrointestinale, come sonnolenza, sedazione, tachicardia, ipotensione, sintomi extrapiramidali, vomito, prolungamento dell’intervallo QT e convulsioni.
Errore di dosaggio: somministrata dose superiore anche di 10
Nei casi in cui è stato possibile risalire alla causa del sovradosaggio accidentale, esso è stato collegato a una errata interpretazione delle modalità di utilizzo del dispositivo dosatore (siringa dosatrice) in dotazione nella formulazione soluzione orale, con il risultato che ad alcuni pazienti è stata somministrata una dose superiore anche di 10 volte rispetto a quella prescritta.
Per evitare ulteriori errori di somministrazione e ridurre il rischio di sovradosaggio, scrive l’Aifa “si raccomanda ai medici prescrittori e ai farmacisti di istruire attentamente i genitori e/o chi si prende cura dei pazienti su come misurare l’esatta dose da somministrare e di accertarsi della corretta comprensione da parte di questi ultimi. In caso di qualunque dubbio sull'uso del medicinale, i genitori e/o chi si prende cura del paziente devono consultare il proprio medico o farmacista.
L’Agenzia coglie l'occasione per sottolineare che “i medicinali contenenti risperidone non sono indicati in bambini di età inferiore a 5 anni”.
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1135360/Comunicazione-AIFA-Risperidone_03.05.2024.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/09/2025
La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...
A cura di Redazione Farmacista33
12/09/2025
Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...
A cura di Redazione Farmacista33
12/09/2025
È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate
A cura di Redazione Farmacista33
11/09/2025
Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)