covid
17 Maggio 2024Un’indagine che ha coinvolto più di settemila tra operatori sanitari, bambini e ragazzi, con e senza infezione confermata da virus SARS-CoV-2 ha rilevato che i sintomi associati al Long Covid variano in base all’età
Nei bambini, i sintomi associati al Long Covid variano in base all’età. È quanto mostra una ricerca presentata al meeting delle Pediatric Academic Societies (PAS), che si è tenuto dal 3 al 6 maggio a Toronto, in Canada. Secondo Rachel Grass, della New York University, che ha presentato lo studio, la ricerca consentirà ai medici di riconoscere e gestire il Long Covid pediatrico in modo più accurato.
I dati raccolti dallo studio RECOVER-Pediatrics
Per l’indagine, il team ha intervistato 7.229 bambini e operatori sanitari che li hanno seguiti, arruolati nello studio Researching COVID to Enhance Recovery (RECOVER)-Pediatrics, dei National Institutes of Health americani. Il 75% dei partecipanti ha riferito di aver avuto un’infezione da Covid-19.
Nello studio, i pazienti pediatrici sono stati suddivisi in varie fasce d’età: neonati, bambini piccoli e bambini di età prescolare, fino a 5 anni, bambini in età scolare, da 6 a 11 anni, adolescenti, da 12 a 17 anni, e giovani adulti, da 18 a 25 anni. I ricercatori hanno confrontato i sintomi del Long Covid nei partecipanti con e senza infezione da coronavirus.
Le differenze a livello di sintomi
Secondo i risultati, i bambini in età scolare, gli adolescenti e i giovani adulti con una storia di infezione da Covid-19 avevano molti sintomi prolungati in comune, inclusi: stanchezza, mal di testa, dolori al corpo, ai muscoli e alle articolazioni, vertigini, difficoltà a concentrarsi e sintomi gastrointestinali quali nausea e vomito.
Alcuni sintomi variavano in base all’età. I bambini in età scolare, per esempio, avevano paure specifiche e rifiuto scolastico più prolungati, mentre gli adolescenti avevano più paure dei luoghi affollati o degli spazi chiusi e più attacchi di panico, rispetto ai bambini e ai ragazzi della stessa età senza infezione virale. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che il cambiamento dell’olfatto o del gusto era più comunemente descritto da adolescenti e giovani adulti, così come il dolore toracico e le palpitazioni erano più comuni nei giovani adulti, ma non nei partecipanti più giovani.
Infine, lo studio ha rilevato che i bambini piccoli tra la nascita e i cinque anni con una precedente infezione da Covid-19 avevano maggiori probabilità di avere sintomi generali, tra cui scarso appetito, disturbi del sonno, irritabilità e sintomi respiratori prolungati come naso chiuso e tosse, rispetto ai piccoli senza una precedente infezione virale.
Fonte
Rachel Grass. Spectrum of clinical symptoms identified as Long COVID from infancy through young adulthood: First look results from the NIH-Funded RECOVER (Researching COVID to Enhance Recovery) initiative. Saturday May 4, 2024 PAS 2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/03/2025
La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta
A cura di Sabina Mastrangelo
10/03/2025
È in Gazzetta ufficiale (5-3-2025) il Decreto 31 dicembre 2024 che istituisce l'Ecosistema dati sanitari che rende disponibile, tra i servizi offerti, anche il Dossier farmaceutico, sezione del...
A cura di Simona Zazzetta
07/03/2025
In Umbria la campagna di screening gratuito per l’epatite C si amplia con il coinvolgimento delle farmacie pubbliche e private: i cittadini potranno recarsi in farmacia per effettuare il test su...
A cura di Redazione Farmacista33
07/03/2025
L’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e l’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue specifici per la Malattia di Alzheimer...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)