Login con

farmacie

21 Maggio 2024

Farmacie, Veneto approva ulteriori servizi. Il protocollo su screening, aderenza terapeutica, televisita e telecardiologia

La Giunta regionale del Veneto ha approvato il decreto che stabilisce ulteriori progetti nell’ambito della sperimentazione dell’anno 2024 della Farmacia dei servizi, ecco le novità sull'operatività del farmacista

di Simona Zazzetta


Farmacie, Veneto approva ulteriori servizi. Il protocollo su screening, aderenza terapeutica, televisita e telecardiologia

Screening dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia, monitoraggio dell’aderenza alla terapia nei pazienti con diabete tipo 2 e con Bpco, Elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio, televisita generica e specialistica sono gli ulteriori progetti rientranti nella Farmacia dei servizi approvati dalla Regione Veneto nell’ambito della sperimentazione dell’anno 2024. Lo stabilisce il decreto regionale 15maggio, firmato da Giovanna Scroccaro, Direttore della Direzione Farmaceutico – Protesica – Dispositivi medici. Il protocollo operativo è parte integrante del Decreto e delinea, appunto l’operatività dei singoli progetti a cui le farmacie possono aderire e quelle che lo fanno per la prima volta “dovranno effettuare la prevista formazione”.

Servizi cognitivi: screening e aderenza
I progetti sono stati distinti in Servizi cognitivi e Servizi di telemedicina. Tra i primi è indicato il “Progetto screening dell’ipertensione arteriosa non nota” e il “consiste nel sottoporre al cittadino adulto, che abbia acconsentito a partecipare al progetto stesso, il questionario di valutazione del rischio di ipertensione e la misurazione della pressione arteriosa” per sviluppare maggiore consapevolezza dei rischi associati e la consuetudine al periodico monitoraggio. Per arruolamento del paziente, somministrazione del questionario, misurazione della pressione arteriosa e registrazione dei risultati) sarà impiegata la Piattaforma informatica messa a disposizione dalle Associazioni di categoria. Alla farmacia verrà corrisposto un importo di euro 15,00 (IVA esclusa) per ciascun cittadino arruolato.
Struttura analoga per il “Progetto screening dell’ipercolesterolemia non nota”: anche in questo caso ci sarà un questionario da proporre a una popolazione target e l’impiego della piattaforma informatica per tutti i passaggi (arruolamento del paziente, somministrazione del questionario, determinazione del profilo lipidico e registrazione dei risultati). In presenza di almeno un fattore di rischio individuato dal questionario “il farmacista proporrà al paziente di effettuare la determinazione del profilo lipidico. Una volta effettuata la determinazione consegnerà al paziente l’esito invitandolo a rivolgersi al proprio medico curante per l’eventuale presa in carico”. Alla farmacia verrà corrisposto un importo di euro 20 (IVA esclusa) per ciascun cittadino arruolato e quindi sottoposto alla determinazione del profilo lipidico.
Il monitoraggio dell’aderenza terapeutica coinvolge i pazienti in terapia per diabete di tipo 2 e per la Bpco. I pazienti diabetici arruolabili sono over55 con codice di esenzione, una sola volta e il follow-up deve essere effettuato presso la stessa farmacia. Si somministra un questionario che restituisce un indice del grado di aderenza del paziente che fungerà da confronto con il successivo questionario, somministrato in occasione del colloquio di follow up. Alla farmacia viene riconosciuta una remunerazione di 40 euro all’arruolamento e 20 euro al follow up e counselling.
Per i pazienti con Bpco, le caratteristiche di età ed esenzione sono analoghe, è previsto l’arruolamento e questionario per avere l’indice di aderenza da ricontrollare con il successivo questionario, somministrato in occasione del colloquio di follow up. La remunerazione è la stessa prevista per i pazienti diabetici.
In entrambi i monitoraggi ai pazienti scarsamente aderenti/non aderenti il farmacista dedica uno specifico counselling, per esempio sugli stili di vita, e in particolare con la Bpco valuta anche la tecnica di inalazione dei farmaci e interviene sull’uso corretto dei device respiratori.

Servizi di telemedicina: televisite e telecardiologia
Nel capitolo sui Servizi di telemedicina, sono inseriti i progetti di Televisita per “visita generale” e “visita specialistica” già sperimentati nell'Azienda Ulss 7 Pedemontana “con risultati positivi”. La visita generale consiste nel “dare un’alternativa agli innumerevoli accessi presso l’ambulatorio medico o punto di Pronto Soccorso a rischio di inappropriatezza e di ricevere una diagnosi preliminare all’avvio di ulteriori accertamenti diagnostici, visite specialistiche o prescrizioni farmaceutiche” e prevede la messa a disposizione della dell’utenza, da parte delle farmacie aderenti, di un device portatile che consente di eseguire una serie di verifiche in modalità televisita grazie alla doppia fotocamera e ad una serie di strumentazioni che ne definiscono il kit base (termometro, stetoscopio, otoscopio e abbassalingua). Il servizio è rivolto ad adulti con “bisogno non acuto circoscritto” a patologie respiratorie, tosse, bronchite, sinusite, dermatite, ferite e altre patologie che possono essere indagate attraverso il device.Alla farmacia è riconosciuto un importo di 20 euro a fronte di ciascuna televisita. La Televisita specialistica prevede aspetti organizzativi e interazione con i medici delle Aziende Sanitarie e “può essere attivato solo in presenza di un forte committment delle Aziende ULSS”. La Regione ritiene di “focalizzare l’attività nell’ambito cardiologico, otorinolaringoiatrico e dermatologico secondo le disponibilità delle Aziende”. Il medico inoltre deve valutare l’idoneità del paziente alla televisita in farmacia e supportarlo nella prenotazione. Il paziente si reca nella farmacia prescelta con la ricevuta di pagamento del ticket, nel caso sia dovuto, e il farmacista “rappresenta la figura professionale di supporto all’utente nell’utilizzo dello strumento e di garanzia di una sua corretta tenuta e funzionamento”.

Tra i servizi di telemedicina ci sono infine le prestazioni di telecardiologia: elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e holter pressorio. Sono rivolti a cittadini da 18 anni in su, con indicazione scritta/prescrizione esclusivamente su ricetta bianca da parte di medico di medicina generale o specialista afferente al Ssn: “La farmacia eroga il servizio di ECG o Holter cardiaco o Holter pressorio richiesto dal cittadino sulla base di indicazione/prescrizione del medico”. Ogni paziente può essere arruolato una sola volta per singola prestazione.

Per l'esecuzione di queste prestazioni gli strumenti tecnologi e le apparecchiature a disposizione “devono essere idonee e, laddove previsto, dotate di certificazione ai sensi della normativa vigente in materia”. Per la telerefertazione le farmacie si dovranno rivolgere a centri accreditati, provider del servizio scelti dalla farmacia. Il trasferimento dei dati, video, immagini, files, “deve garantire li rispetto delle norme vigenti in materia di privacy e sicurezza”.
Il farmacista “assiste il paziente per l'esecuzione delle prestazioni” e nel caso di Holter cardiaco e Holter pressorio “oltre ad assistere il paziente nell’applicazione di detti dispositivi, illustra le attività che lo stesso può compiere nelle 24 ore successive e lo invita a ritornare al termine delle 24 ore per togliere il dispositivo”. Le prestazioni saranno remunerate nella misura di 35 euro per Ecg e 59 euro per l’holter cardiaco o per l’holter pressorio.

7360DDR_n15_del_1552024_Farmacia_dei_servizi_con_allegati.pdf (medikey.it) 

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, ELETTROCARDIOGRAFIA, REGIONE VENETO, IPERTENSIONE ARTERIOSA, SCREENING DIABETE IN FARMACIA, HOLTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha delineato il Programma Nazionale ECM 2025 con l’aggiornamento delle tematiche di interesse nazionale

A cura di Simona Zazzetta

21/03/2025

Dagli esperti un vademecum per affrontare le allergie ai pollini e alle punture di insetto: dai test diagnostici alle cure disponibili, fino alle misure di prevenzione più efficaci per proteggere i...

A cura di Redazione Farmacista33

21/03/2025

La sperimentazione della Farmacia dei Servizi nelle Marche coinvolge oltre 300 farmacie sul territorio, l’obiettivo di ampliare l’offerta e migliorare l’accesso ai servizi per i cittadini:...

A cura di Redazione Farmacista33

21/03/2025

Uno progetto di ricerca condotto presso il Servizio di Farmacia Clinica dell’IRCCS ISMETT di Palermo è stato premiato con il EAHP-EPSA Student Science Award, per la prima volta assegnato a un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Yovis, la gamma

Yovis, la gamma

A cura di Alfasigma

Zolfo e acido salicilico sono di grande utilizzo in ambito dermatologico per le loro proprietà cheratolitiche, comuni ad entrambi. Tra le condizioni che venivano, e vengono tuttora, trattate...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top