Login con

Vaccini

09 Luglio 2024

Vaccini Rsv. In Francia raccomandato a over 65

Il Ministero della salute francese ha esteso la raccomandazione per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) agli over 65 con patologie respiratorie o cardiache croniche preesistenti

di Cristoforo Zervos


Vaccini Rsv. In Francia raccomandato a over 65

La Haute Autorité de Santé francese (HAS) ha raccomandato la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per le persone di 75 anni e oltre, estendendo la raccomandazione ai soggetti sopra i 65 anni con patologie respiratorie o cardiache croniche preesistenti. Questa decisione si basa sulle recenti autorizzazioni in Europa di vaccini indicati per la prevenzione delle bronchioliti da RSV nei soggetti oltre i 60 anni.

Le raccomandazioni della HAS, emesse il 4 luglio, sottolineano l'importanza di integrare questi vaccini nella strategia di prevenzione delle infezioni da RSV tra gli anziani, con i vaccini che dimostrano efficacia nel prevenire le infezioni respiratorie gravi e che sono considerati sicuri e ben tollerati.

La HAS evidenzia, inoltre, l'alta incidenza di ospedalizzazioni e decessi tra gli anziani in Francia durante la stagione invernale 2022-2023, con oltre il 75% delle ospedalizzazioni e il 78% dei decessi correlati al RSV registrati in individui di età superiore ai 75 anni. Sulla base di queste evidenze, il Ministero della salute francese ha raccomandato la vaccinazione per tutte le persone dai 65 anni in su con patologie croniche respiratorie o cardiache, per il rischio di aggravamento di queste condizioni in caso di infezione da RSV.

Le raccomandazioni francesi includono la possibilità di somministrare il vaccino contro RSV in concomitanza con quello antinfluenzale, migliorando così l'adesione al calendario vaccinale che già include vaccinazioni contro l'influenza, il COVID-19, la difterite, il tetano e la poliomielite.

La HAS prevede di rivedere queste raccomandazioni in base a nuove evidenze sull'efficacia dei vaccini nel contesto reale e all'analisi continua della farmacovigilanza in Francia e all’estero, al fine di valutare il beneficio della vaccinazione e l’impatto sulla popolazione. In base ai dati verrà valutata anche la possibilità di somministrare una dose di richiamo.

https://www.has-sante.fr/jcms/p_3460918/fr/strategie-vaccinale-de-prevention-des-infections-par-le-vrs-chez-l-adulte-age-de-60-ans-et-plus

TAG: FRANCIA, VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) , VACCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

La classifica mondiale Newsweek dei 350 ospedali smart evidenzia le strutture che, grazie a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e automazione, stanno ridefinendo l’assistenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’esclusivo formato da 2 Pasti

L’esclusivo formato da 2 Pasti


Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top