Formazione
17 Settembre 2024È disponibile la formazione sul Tirocinio pratico valutativo raccomandato in modo particolare a chi intende intraprendere la strada del tutor professionale, figura fondamentale che assiste il tirocinante
È online da oggi il nuovo corso Ecm sul Tirocinio pratico valutativo, realizzato da Fofi in collaborazione con la Fondazione Cannavò. L’evento formativo si inserisce all’interno delle novità introdotte con il percorso della laurea abilitante ed è raccomandato in modo particolare a chi, all’interno delle farmacie di comunità, ospedaliere e nei servizi territoriali delle Asl, intende intraprendere la strada del tutor professionale, figura fondamentale che assiste il tirocinante. Ad accompagnare la Fad, anche un ebook che ricapitola, tra gli altri aspetti, i principali adempimenti relativi al tirocinio.
Il tirocinio pratico valutativo è un momento formativo a carattere professionalizzante che è stato previsto nell’ambito del percorso relativo alla laurea abilitante ed è finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività del farmacista all’interno del Servizio sanitario nazionale. L’obiettivo è quello di completare la formazione universitaria, permettendo allo studente l’acquisizione delle conoscenze pratiche necessarie all’esercizio della professione, anche alla luce delle evoluzioni professionali e delle esigenze emergenti della sanità territoriale, del Ssn e dei pazienti. Il percorso comprende un periodo di sei mesi, anche non continuativi, da svolgersi presso una farmacia di comunità e/o una farmacia ospedaliera - all’interno di una Azienda Sanitaria Locale oppure di un IRCCS - o anche presso i servizi farmaceutici territoriali posti sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. L’attività è condotta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 presso una farmacia aperta al pubblico, e corrisponde a 30 crediti formativi universitari.
Il Tpv si svolge attraverso la partecipazione “assistita e verificata” dello studente alle attività della struttura ospitante e culmina con una valutazione delle competenze professionali acquisite, distinta rispetto all'esame di laurea. Per quanto riguarda la presenza in farmacia, questa si articola entro le fasce orarie di apertura della stessa, escluso l’orario notturno, e, appunto, con l’assistenza del tutor professionale, che accanto al tutor accademico, è figura fondamentale. Suo compito è assistere il tirocinante durante tutto il periodo della pratica professionale, garantendo l’osservanza delle modalità di svolgimento del tirocinio e interagire con il tutor accademico
Per l’attivazione è necessaria la stipula di una convenzione e il percorso, come si ricorderà, è stato disciplinato con il Protocollo stipulato il 5 ottobre 2023 tra la Fofi e la Conferenza dei Rettori delle Università che definisce le modalità di attivazione, svolgimento e valutazione - al termine delle attività -, andando al contempo a integrare i contenuti minimi di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa, previsti dalla normativa di riferimento, che i tirocini devono affrontare. Nello specifico, questi ultimi devono comprendere gli ambiti della deontologia professionale; conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico; somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali; prestazioni erogate nell’ambito del SSN; informazione ed educazione sanitaria della popolazione; gestione imprenditoriale della farmacia e tutti i servizi previsti dalla normativa vigente.
Proprio per preparare a queste tematiche e a questo percorso è stato reso disponibile il nuovo evento Ecm - dal titolo “Farmacista: aspetti normativi e pratico operativi per il tirocinio e per l'esercizio della professione” - che, come riferisce una circolare Fofi, prende in esame le principali attività professionali svolte dal farmacista nella farmacia di comunità e nella farmacia ospedaliera, per fornire ai discenti le competenze necessarie negli ambiti scientifici e tecnologici multidisciplinari (chimiche, biologiche, biochimiche e biomediche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche). Il percorso tiene anche conto delle novità legislative e dei Piani Sanitari Nazionali e Regionali che hanno attribuito al farmacista nuovi compiti. L’evento, accreditato in modalità FAD con tutoraggio e fruibile dalla piattaforma Fadfofi fino al 15 settembre 2025, ha una durata di 13 ore e attribuisce 19,5 crediti ECM. Una novità è che sarà comunque fruibile liberamente anche sul sito della Fondazione Cannavò, previa registrazione ( https://www.fondazionefrancescocannavo.it/corsi-di-formazione/corsi-gratuiti ). “Tale modalità, che non determina acquisizione di crediti formativi Ecm, è stata ideata per consentire il libero accesso al percorso formativo a quanti non hanno interesse o non possono acquisire crediti formativi (tutor professionali, tutor accademici, tirocinanti, Segreterie degli Ordini e delle Università).
A latere, sempre su iniziativa di Fofi e Fondazione Cannavò, e con l’organizzazione di Edra, è stato poi predisposto anche un ebook - scaricabile sia dal sito Fofi sia da quello della Fondazione.
Tanti i contenuti, ma a essere sottolineata, nel primo capitolo relativo agli adempimenti, a firma del presidente della Fondazione Cannavò e vicepresidente Fofi, Luigi d’Ambrosio Lettieri, è l’importanza del tirocinio. “Le finalità formative qualificanti consistono nel consolidamento delle nozioni acquisite durante il percorso di studi universitari e nell’acquisizione di competenze precipue del farmacista, con lo sviluppo di abilità pratiche”. Attraverso il TPV si viene a “completare la formazione universitaria integrandola con il patrimonio delle competenze attinenti agli aspetti tecnico-scientifici e pratico-operativi dell’attività del farmacista”. D’altra parte, i crediti che si acquisiscono con il TVP, pari a 30, rappresentano “circa il 10% dell’ammontare complessivo di quelli che consentono il conseguimento di una formazione complessiva di elevato livello”. Il percorso, sviluppato sul campo, è “vigilato dalla componente universitaria, ordinistica e professionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
La sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Basilicata si è rivelata un successo sotto molti punti di vista. Avviata a maggio 2024 e sospesa temporaneamente il 31 marzo 2025 per esaurimento dei...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il gruppo di parafarmacie belga Medi-Market ha fatto ricorso al Tar contro l'Asl di Torino che ha chiesto di coprire le insegne di punti vendita di Torino perchè di colore verde che riservato, per...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)