Login con

farmacie

02 Ottobre 2024

Culle termiche e parto in anonimato: farmacie di Modena a supporto di donne e coppie per il loro diritto all’oblio

A Modena l’Associazione Culle per la Vita, attraverso le farmacie, informerà donne e coppie in difficoltà sulla possibilità di utilizzare culle termiche per depositare i neonati, prima del riconoscimento del figlio nel rispetto dell’anonimato

di Redazione Farmacista33


Neonato  Culle per la Vita farmacie di Modena

Le culle per la vita sono culle termiche allarmate che consentono a donne e coppie che non sono nelle condizioni di diventare genitori, di depositare i neonati, prima del riconoscimento del figlio: per legge deve avvenire entro i 10 giorni dal parto, in un luogo che garantisce l'anonimato dei genitori biologici e assistenza socio-sanitaria immediata. Su questa possibilità l'Associazione Culle per la Vita ha avviato una campagna di informazione che sarà promossa attraverso la rete delle farmacie del territorio modenese, grazie alla collaborazione di Federfarma Modena. Il messaggio "Aspetti un bimbo e non puoi tenerlo... Fai un gesto d'amore! Culle per la Vita o Parto in anonimato!", sarà veicolato attraverso una locandina esposta nelle farmacie.

La legge tutela la vita del neonato e il diritto all’oblio

La legge italiana, ricorda Federfarma Modena, "tutela la vita fin dal suo inizio", e impone agli enti pubblici di adottare tutte le misure possibili per tale fine (art.1. Legge 194/78). In particolare, rispetto al tema della campagna, il DPR.396/2000, e la giurisprudenza consolidata, si occupa del Parto in anonimato, che consente alle donne di dare alla luce il bambino senza diventare madri.
Il diritto all'oblio delle madri biologiche è tutelato sopra ogni altro alle origini del nascituro, il quale non avrà mai la possibilità di risalire all'identità della madre biologica, a meno che quest'ultima, per cambiate condizioni interiori o di tipo oggettivo, non ritenga di volersi ritrovare con il proprio figlio biologico. È fondamentale che l'informazione arrivi a tutti, e in particolare agli adolescenti.

Possibilità di affido e adozione per il neonato  

La Culla per la Vita è una semplice culla termica allarmata che consente di depositare i neonati, prima del riconoscimento del figlio, che per legge deve avvenire entro i 10 giorni dal parto, in un luogo che garantisce l'anonimato dei genitori biologici e assistenza socio-sanitaria immediata.
La culla garantisce le ideali condizioni termiche per un neonato e l'intervento tempestivo del personale sanitario preposto per il suo recupero.
L’infante viene dunque visitato, soccorso e, se necessario, curato, ma soprattutto viene identificata tempestivamente la famiglia affidataria e adottiva dal giudice tutelare del Tribunale dei Minori.
Numerose sono le famiglie che non possono avere figli pur desiderandoli, e anche a seguito di viaggi in giro per il mondo non riescono ad avere figli adottivi per difficoltà di ogni tipo: le Culle per la Vita e il Parto in anonimato possono essere una via senza alcuna controindicazione.
Pur considerando che all'origine c'è sempre una drammatica sofferenza in chi ha concepito, ma non può diventare genitore, la vita può vincere senza sconfitti.

TAG: GRAVIDANZA, BAMBINI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

I Nas di Napoli hanno sequestrato 800 confezioni di smalto gel semipermanenti contenente la sostanza trimethylbenzoyl diphenylphoshine oxide (tpo) vietata dall'Unione Europea 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una fine estate senza pensieri in testa

Una fine estate senza pensieri in testa


La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale sulla carenza dei farmaci in Europa: manca un sistema efficace, con conseguenze di salute e costi aggiuntivi per medici e farmacisti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top