Login con

farmacisti ospedalieri

18 Ottobre 2024

Ospedali green e accesso ai farmaci, le sfide dei farmacisti ospedalieri

Sfida green e accesso ai farmaci sono le due priorità al centro delle discussioni del 45° Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-Sifo

di Redazione Farmacista33


congresso sifo

Ospedali green e accesso a farmaci e dispositivi, le sfide dei farmacisti ospedalieri

Negli ultimi anni, la professione del farmacista ospedaliero ha dovuto affrontare sfide sempre più complesse, soprattutto alla luce della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l'accesso rapido a farmaci e dispositivi medici innovativi che può variare significativamente tra Paesi, creando disuguaglianze nel trattamento delle patologie. Due sfide e due priorità al centro delle discussioni del 45° Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO (che si apre oggi a Napoli con il titolo Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore, Mostra d’Oltremare, 17-20 ottobre).

Accesso a farmaci e dispositivi: cambiano le strategie e accelerano i processi

L'accesso a farmaci e dispositivi medici è stato affrontato della sessione dal titolo “Metodi e criticità di valutazione per garantire un accesso rapido ai farmaci e dispositivi innovativi”. Grazie a normative come il Regolamento (UE) 520/2014, in Italia è possibile ottenere un'autorizzazione condizionata per farmaci che rispondono a bisogni terapeutici urgenti e insoddisfatti. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) gioca un ruolo chiave in questo processo, permettendo l'uso anticipato di terapie in fase di sperimentazione per patologie gravi attraverso il "Fondo per l’accesso ai farmaci innovativi". 

“Per quanto riguarda i medical devices sia in Europa che negli Stati Uniti- ha spiegato Adriano Vercellone, segretario nazionale SIFO e tutor della sessione unitamente a Giovanna Scroccaro - i dispositivi medici che soddisfano determinati criteri possono beneficiare di procedure di autorizzazione semplificate”. 

Riscuote sempre più interesse per monitorare l'efficacia dei farmaci nel mondo reale l'uso di Dati Real-World Evidence: “L'insieme di dati raccolti da fonti che riflettono l'uso reale di farmaci e dispositivi medici al di fuori dei rigorosi controlli degli studi clinici randomizzati- ha commentato Vercellone- rappresenta un approccio innovativo nella valutazione dell'efficacia e della sicurezza. Questi dati provengono da varie fonti, tra cui cartelle cliniche informatizzate, database clinici, studi di coorte e case-control”

In Europa e negli Stati Uniti le agenzie regolatorie hanno introdotto percorsi accelerati che permettono l'approvazione di farmaci basati su endpoint surrogati, i cosiddetti ‘Accelerated Approval Pathways’. 
“Questi percorsi mirano a facilitare l'immissione sul mercato di terapie per condizioni gravi o potenzialmente letali, quando le opzioni di trattamento sono limitate o inesistenti basandosi su l'uso di endpoint surrogati, che sono misure utilizzate come sostituti di risultati clinici finali”. 

Quanto alle criticità di questi processi, secondo gli esperti, risiedono nel loro stesso punto di forza: la rapidità. “La velocità di approvazione può comportare infatti incertezze sulla sicurezza a lungo termine dei farmaci, una preoccupazione condivisa a livello globale”. 

Un altro punto da considerare, infine, è la diseguaglianza nell’accesso alle cure: l'accesso ai farmaci può variare significativamente tra Paesi, creando disuguaglianze nel trattamento delle patologie. “Dal punto di vista strettamente economico, l'accesso rapido può generare pressioni sui sistemi sanitari nazionali, con conseguenze sul budget pubblico e sulla sostenibilità delle terapie innovative non facilmente gestibili”.

Green team ospedaliero, multidisciplinare e multiprofessionale

Al congresso si parla anche di Green Procurement in quanto come spiega Barbara Rebesco, componente del Direttivo SIFO “tutto l'ambito europeo della farmacia ospedaliera sta sviluppando una profonda cultura professionale dedicata al tema della global health e di un ospedale a basso impatto ambientale. È evidente che possiamo offrire un contributo importante per una salute sostenibile. Si sta infatti diffondendo la consapevolezza che i mondi del farmaco, dei devices, della sanità ospedaliera devono essere in grado di curare i pazienti, ma allo stesso tempo devono prendersi la responsabilità di non incidere sull'ambiente. Il green procurement deve definirsi e diffondersi su larga scala, e l'approvvigionamento di farmaci e MD deve essere in grado di creare una premialità verso chi mostra di uniformarsi a protocolli che garantiscano una sostenibilità ambientale trasparente e valutabile”.

La Sifo propone di istituire un Green Team ospedaliero, multidisciplinare e multiprofessionale. Gli obiettivi principale da perseguire sono: Rifiuti, Energia, Presidi/Dispositivi, Farmaci, Acqua e Cibo. A nostro parere è fondamentale avviare una nuova cultura degli impatti sostenibili in sanità e il Farmacista Ospedaliero può esserne il promotore principale”.

TAG: FARMACISTI OSPEDALIERI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), FARMACIA OSPEDALIERA, GREEN, SALUTE AMBIENTALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

I Nas di Napoli hanno sequestrato 800 confezioni di smalto gel semipermanenti contenente la sostanza trimethylbenzoyl diphenylphoshine oxide (tpo) vietata dall'Unione Europea 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Beautify Time

Beautify Time

A cura di Relife

Eli Lilly ha presentato TuneLab, una piattaforma di AI/ML che fornisce alle biotech modelli di drug discovery sviluppati su dati sperimentali proprietari generati in anni di attività

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top