Login con

antibiotici

22 Novembre 2024

Correggere dosaggi e riconfezionare antibiotici: le proposte degli studenti francesi di farmacia

Gli studenti francesi di farmacia, dell'Anepf, propongono iniziative per promuovere il corretto uso degli antibiotici e contrastare l'antibiotico-resistenza, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione alla resistenza antimicrobica

di Cristoforo Zervos


Correggere dosaggi riconfezionare antibiotici

Per contrastare la diffusione della resistenza antimicrobica gli studenti francesi di farmacia propongono di ampliare il ruolo dei farmacisti, consentendo di adattare il dosaggio dei farmaci in caso di prescrizioni non conformi alle raccomandazioni ufficiali, riconfezionare i formati degli antibiotici, adeguandoli alle dosi raccomandate per ridurre i rischi legati all'automedicazione e minimizzare gli sprechi e Incrementare l'utilizzo dei test rapidi di orientamento diagnostico (Trod) in farmacia per diagnosticare correttamente le infezioni. Le proposte sono state presentate dalla Association nationale des étudiants en pharmacie de France (Anepf) una campagna rivolta al pubblico francese per promuovere il corretto uso degli antibiotici e sensibilizzare sull’antibiotico-resistenza In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione alla resistenza antimicrobica (18-24 novembre).

Nelle farmacie francesi test per mal di gola e cistite

Tra i messaggi chiave della campagna, l’Anepf evidenzia l’importanza di effettuare test rapido di orientamento diagnostico (Trod) in farmacia per i sintomi di infezioni, contribuendo così a ridurre l’uso inappropriato di antibiotici. L’associazione invita, inoltre, a riportare gli antibiotici non utilizzati nelle farmacie per garantirne una corretta eliminazione. Per veicolare questi messaggi, sono stati realizzati materiali informativi come locandine per le farmacie e una serie di video educativi, in collaborazione con PROMISE, una rete di esperti nella lotta contro l’antibiotico-resistenza in ambito umano, animale e ambientale. I video affrontano temi come l’importanza del microbiota e i rischi legati all’uso scorretto di questi farmaci.

Secondo il comunicato, i Trod introdotti in farmacia hanno già ottenuto risultati significativi: quasi 9.000 farmacie hanno effettuato almeno un test per il rilevamento delle cistiti e 14.000 per il rilevamento delle infiammazioni alla gola. Un dato incoraggiante, che spinge gli studenti di farmacia a proporre nuove soluzioni per migliorare ulteriormente la posologia.

Tra le richieste avanzate dall’Anepf figura la possibilità, per i farmacisti territoriali, di adattare il dosaggio dei farmaci in caso di prescrizioni che non rispettino le raccomandazioni ufficiali dell’Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé (Ansm). Inoltre, gli studenti propongono di modificare i formati degli antibiotici per adeguarli alle dosi raccomandate, riducendo così i rischi legati all’automedicazione. Infine, per garantire una formazione più completa ai futuri farmacisti, l’Anepf chiede l’integrazione del nuovo riferimento di competenze su “Transizione ecologica e Salute ambientale” nei programmi di studio a partire dal prossimo anno accademico.

Attraverso questa campagna, l’Anepf mira non solo a sensibilizzare il pubblico, ma anche a stimolare un dibattito sulle politiche sanitarie, rafforzando il ruolo dei farmacisti nella gestione degli antibiotici e nella lotta contro la resistenza antimicrobica.

Fonte:

https://www.lequotidiendupharmacien.fr/exercice-pro/bon-usage-des-antibiotiques-les-propositions-des-etudiants-en-pharmacie?xtor=EPR-1-%5BNL_editionnumerique%5D-%5B20241119%5D&utm_content=20241119&utm_campaign=NL_editionnumerique&utm_medium=newsletter&utm_source=qph

TAG: ANTIBIOTICORESISTENZA, RICONFEZIONAMENTO FARMACI, DOSAGGIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

La classifica mondiale Newsweek dei 350 ospedali smart evidenzia le strutture che, grazie a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e automazione, stanno ridefinendo l’assistenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La Vitamina B,  il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

La Vitamina B, il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

A cura di Lafarmacia.

Egualia pubblica un documento operativo per integrare i criteri ESG nella strategia industriale e nella gestione della supply chain. L’industria avverte: le politiche ambientali UE non tengono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top