farmacia dei servizi
04 Dicembre 2024Strumenti diagnostici come holter pressori ed elettrocardiogrammi possono rafforzare la collaborazione tra farmacisti e medici, contribuendo alla diagnosi precoce e alla prevenzione
In un’Italia che registra un progressivo invecchiamento della popolazione e ha già oltre 24 milioni di malati cronici, il farmacista si sta trasformando in modo significativo in un professionista con un ruolo sempre più attivo nel campo della prevenzione primaria e secondaria e strumenti come holter pressori ed elettrocardiogrammi, che già rientrano nell’ambito di competenza della farmacia dei servizi, rafforzano la collaborazione tra medici e farmacisti. Per ottimizzare i processi e valorizzare questo modello, è previsto un protocollo d’intesa con la Società italiana di cardiologia (Sic). Lo ha dichiarato all'Adnkronos Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) in occasione dell’evento 'Ripensare le cronicità: l’impatto delle innovazioni per un Ssn sostenibile' promosso ieri da The European House - Ambrosetti a Roma.
"L’Italia non solo invecchia ma ha 24 milioni di malati cronici. In questo quadro il farmacista sta assumendo un ruolo sempre più attivo nel campo della prevenzione primaria e secondaria. Strumenti diagnostici come holter pressori ed elettrocardiogrammi possono rafforzare la collaborazione tra farmacisti e medici, contribuendo alla diagnosi precoce e alla prevenzione. La farmacia di prossimità è e sarà sempre di più un luogo di prevenzione”. Mandelli, riporta l’agenzia, ha poi annunciato un protocollo d’intesa con la Società italiana di cardiologia (Sic) per ottimizzare i processi e dimostrare l’efficacia di questo modello.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...
A cura di Cristoforo Zervos
17/01/2025
Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)