Login con

farmacisti

05 Dicembre 2024

Salute mentale: ridisegnare assistenza e prevenzione. Farmacisti possono accelerare accesso a cure

I servizi per la salute mentale devono passare da un intervento reattivo ad approcci proattivi incentrati sul paziente. Il farmacista, in quanto operatori sanitari facilmente accessibili, ha un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce dei sintomi, nella riduzione dello stigma e nella consapevolezza della comunità

di Cristoforo Zervos


Salute mentale assistenza assistenza prevenzione farmacia

In un panorama globale in cui le sfide legate alla salute mentale continuano a crescere, la figura sanitaria del farmacista sta emergendo con un ruolo sempre più centrale. Tradizionalmente associato alla dispensazione di farmaci, il farmacista moderno si trova oggi in una posizione unica per contribuire alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla gestione dei disturbi mentali, come evidenziato dalla recente tavola rotonda organizzata dalla Federazione Internazionale Farmaceutica (Fip).

A riportare quanto emerso è Catherine Duggan, Ceo della Fip che invita a immaginare “un futuro in cui la salute mentale e il benessere siano prioritari quanto la salute fisica, integrati senza soluzione di continuità nei sistemi sanitari. Un mondo in cui i pazienti ricevano interventi precoci prima che i sintomi si aggravino, guidati da politiche che sostengono i sistemi di supporto comunitario e integrano l’assistenza nella vita quotidiana. Questo è il futuro dell’assistenza alla salute mentale, ed è più vicino che mai”.

Dal banco della farmacia al centro della salute mentale

L’Oms stima che quasi metà della popolazione mondiale affronterà una malattia mentale nel corso della vita, e quasi un miliardo di persone convive con disturbi mentali. Di fronte a questi dati allarmanti, i sistemi di salute mentale devono evolversi da un approccio reattivo, basato sulla gestione delle crisi, a uno proattivo e predittivo. È qui che il farmacista diventa cruciale: in quanto figura sanitaria accessibile, è spesso il primo professionista a cui un paziente si rivolge, rendendolo una risorsa fondamentale per l’identificazione precoce dei sintomi.

"La formazione dei farmacisti è cruciale", sottolinea Duggan, "perché consente loro di riconoscere i segni iniziali dei disturbi mentali, indirizzare i pazienti ai giusti specialisti e ridurre lo stigma che circonda queste patologie". Questo ruolo va oltre la semplice consulenza sui farmaci: i farmacisti diventano agenti di cambiamento, promuovendo la consapevolezza e l’accettazione delle problematiche mentali nelle comunità.

Perché i farmacisti possano svolgere questo ruolo ampliato, è necessario un continuo aggiornamento professionale. La Fip negli anni ha pubblicato diverse risorse (Mental health care: A handbook for pharmacists; Knowledge and skills reference guide), che forniscono strumenti pratici per prevenire, individuare e affrontare le crisi di salute mentale.

L'uso della tecnologia e delle piattaforme basate sull'intelligenza artificiale può ulteriormente migliorare l’efficacia dell’intervento dei farmacisti, rendendo più rapido l’accesso alle cure e ottimizzando i risultati per i pazienti. Tuttavia, il cuore dell'innovazione resta il farmacista stesso, che, grazie alla sua presenza capillare sul territorio, può costruire un rapporto di fiducia diretto con i pazienti.

Un nuovo modello di finanziamento per la salute mentale

Un altro punto chiave emerso nella discussione è la necessità di ripensare i modelli di finanziamento della salute mentale. Attualmente, molte risorse vengono allocate ai trattamenti intensivi e costosi, piuttosto che alla prevenzione e all’intervento precoce. La proposta della FIP è chiara: investire nei servizi di salute mentale comunitaria e incentivare l’innovazione, affidando anche ai farmacisti un ruolo attivo e integrato nei team di cura.

In questo contesto, i farmacisti diventano protagonisti di un approccio olistico, che integra i determinanti sociali della salute – come la stabilità abitativa e il supporto sociale – nel trattamento delle malattie mentali. Questo modello, basato sulla comunità, non solo migliora l’accesso alle cure, ma riduce la necessità di interventi costosi a lungo termine, creando un sistema più sostenibile ed efficace.

Il farmacista come pilastro della salute mentale del futuro

La trasformazione del ruolo del farmacista non è più solo una possibilità, ma una necessità. In un mondo in cui la salute mentale deve essere trattata con la stessa urgenza della salute fisica, il farmacista si afferma come figura chiave per rendere le cure più accessibili, personalizzate e libere da stigma.

"La domanda non è se possiamo trasformare il sistema di salute mentale, ma quanto velocemente possiamo farlo", conclude la Fip.

Fonte: 

https://pharmaboardroom.com/sponsored/shaping-the-future-of-mental-health-a-global-call-for-innovation-policy-reform/

TAG: FARMACISTA, SERVIZI DI SALUTE MENTALE, FEDERAZIONE FARMACEUTICA INTERNAZIONALE (FIP)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top