Login con

farmacisti

10 Marzo 2025

Dossier farmaceutico, servizio offerto da Eds e alimentato dalla farmacia. In Gazzetta il decreto

È in Gazzetta ufficiale (5-3-2025) il Decreto 31 dicembre 2024 che istituisce l'Ecosistema dati sanitari che rende disponibile, tra i servizi offerti, anche il Dossier farmaceutico, sezione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), che sarà aggiornato a cura della farmacia

di Simona Zazzetta


Dossier farmaceutico, servizio offerto da Eds e alimentato dalla farmacia. In Gazzetta il decreto

È in Gazzetta ufficiale (5-3-2025) il Decreto 31 dicembre 2024 che istituisce l'Ecosistema dati sanitari (Eds) che centralizza e ottimizza la gestione dei dati sanitari a livello nazionale e rende disponibile, tra i servizi offerti anche il Dossier farmaceutico, sezione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), che sarà aggiornato a cura della farmacia che effettua la dispensazione dei farmaci al paziente. A fare il punto sull’evoluzione del Fse e in particolare del Dossier farmaceutico è una nota della Fofi.

Contenuti dell’Ecosistema: dati da strutture e da Tessera Sanitaria

Il decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Mef e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, definisce contenuti dell’Eds, modalità di alimentazione, soggetti che hanno accesso, operazioni eseguibili e misure di sicurezza.  

L’EDS è alimentato dai dati del FSE trasmessi dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, dagli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN) e da quelli resi disponibili tramite il Sistema Tessera Sanitaria (TS) e pertanto contiene “dati identificativi e amministrativi dell’assistito, referti, verbali pronto soccorso, lettere di dimissione, profilo sanitario sintetico, ossia il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal medico di medicina generale o dal pediatria di libera scelta che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta, prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, cartelle cliniche, erogazione farmaci a carico SSN e non a carico SSN, vaccinazioni; erogazione di prestazioni di assistenza specialistica, taccuino personale dell’assistito, dati delle tessere per i portatori di impianto, lettera di invito per screening conferiti al sistema FSE dalle strutture sanitarie e sociosanitarie e dagli enti del SSN, validati ed estratti dalle soluzioni tecnologiche secondo le modalità di cui al presente decreto, nonché quelli resi disponibili tramite il Sistema tessera sanitaria, con le medesime garanzie offerte dalle citate soluzioni tecnologiche”. La nuova piattaforma sarà operativa entro il 2026 e, comunque, non prima della completa attuazione della disciplina sul FSE 2.0.

Dossier farmaceutico: servizio offerto dall'Eds

Il decreto, sottolinea la federazione dei farmacisti, con l’articolo 5 inquadra il Dossier farmaceutico, sezione specifica del FSE, nel contesto dell’Eds. Il Dossier è una sezione del fascicolo, aggiornata dalla farmacia che effettua la dispensazione del farmaco, “tramite la quale è possibile ricostruire la storia farmacologica del paziente, favorendo qualità monitoraggio, appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e aderenza alla terapia per la sicurezza del paziente”. In base a quanto stabilito dall’articolo 5 del decreto, l’EDS “estrae i dati relativi a prescrizioni farmaceutiche, erogazioni di farmaci dai documenti del FSE e dai dati resi disponili dal Sistema TS e dall’Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA)”. 

Pertanto, precisa la Fofi, “il dossier farmaceutico è costituito dai dati relativi a prescrizioni, erogazioni e somministrazioni di farmaci all’assistito estratti dai documenti del FSE aggiornati a cura della farmacia o della struttura che effettua la dispensazione. In nessun caso l’accesso al dossier farmaceutico potrà consentire, da parte di soggetti diversi dall’assistito, la consultazione di documenti oscurati”.

Fofi: ampliare accesso dei farmacisti

La Fofi ha sottolineato l'importanza di garantire ai farmacisti l'accesso ai dati clinici dei pazienti, per favorire l'aderenza terapeutica e migliorare la qualità della dispensazione. Questa esigenza era già stata evidenziata nel decreto del 20 maggio 2022, che riconosce i farmacisti tra gli operatori sanitari autorizzati ad accedere ai documenti clinici strutturati dei cittadini. La proposta è stata sostenuta anche nelle riunioni della Cabina di Regia NSIS presso il Ministero della Salute, con l'obiettivo di garantire uno sviluppo coerente dei sistemi informativi sanitari nazionali.

L’Eds, previo consenso dell’assistito, renderà disponibili alle strutture sanitarie e sociosanitarie e ai medici convenzionati, nonché agli esercenti le professioni sanitarie che prendono in cura l’interessato, anche al di fuori del SSN, una serie di servizi (dettagliati nell’Allegato A del decreto). Potranno accedere a questi servizi i soggetti che hanno in cura l’interessato, i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Il farmacista, precisa la Fofi, ha accesso al dossier farmaceutico e agli altri dati e documenti del FSE, limitatamente ai dati identificativi e amministrativi dell’assistito; la prescrizione farmaceutica e l’erogazione di farmaci a carico SSN e non a carico SSN.

Fonte:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario 

TAG: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - FSE, DOSSIER FARMACEUTICO, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

17/04/2025

Nel corso degli ultimi mesi diversi provvedimenti normativi e interventi del Tar hanno modificato la gestione della canapa e derivati. Ecco un punto sulle disposizioni vigenti e le indicazioni...

A cura di Simona Zazzetta

15/04/2025

Il blocco lombare acuto è un sintomo doloroso molto comune, ma esistono efficaci strategie per gestirlo: riposo, farmaci antidolorifici e una corretta diagnosi. Ecco le prime strategie consigliate...

A cura di Redazione Farmacista33

15/04/2025

Dal 16 aprile online il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, promosso da Edra

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director del gruppo Servier in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top