Login con

Formazione

21 Marzo 2025

Ecm farmacisti, tematiche chiave e modalità di acquisizione crediti. Le novità 2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha delineato il Programma Nazionale ECM 2025 con l’aggiornamento delle tematiche di interesse nazionale

di Simona Zazzetta


Ecm farmacisti, tematiche chiave e modalità di acquisizione crediti. Le novità 2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha delineato il Programma Nazionale ECM 2025, un piano strategico che mira a migliorare la qualità della formazione continua per i professionisti sanitari. Un elemento chiave di questa edizione riguarda l’aggiornamento delle tematiche di interesse nazionale, aree ritenute prioritarie per il triennio 2023-2025.

L’identificazione di queste tematiche consente di riconoscere un incremento di 0,3 crediti per ogni ora di formazione erogata dai provider ECM su tali argomenti. Questo meccanismo incentiva la partecipazione e l’aggiornamento su questioni cruciali per la sanità pubblica.

Formazione ibrida, blended per favore flessibilità dei professionisti

La CNFC ha avviato una revisione delle tipologie formative ECM per rendere la formazione più flessibile e innovativa. Nel corso degli ultimi anni è sembrata emergere l’esigenza di regolare le tipologie formative con maggiore elasticità, consentendo la formazione ECM tramite eventi che presentino caratteristiche proprie di più di una categoria già disciplinata. Confermata quindi la formazione ibrida, che combina eventi in presenza con la FAD sincrona, consentendo ai professionisti di partecipare agli eventi formativi con maggiore flessibilità. Questa possibilità sarà riservata ai provider accreditati anche per la FAD sincrona.

Altra possibilità è la modalità blended, che permette di combinare diverse tipologie di formazione a distanza (sincrona e asincrona), offrendo un’esperienza più integrata e personalizzata.

Parallelamente, la CNFC sta valutando l’adozione di metodologie innovative. Durante lo scorso anno, spiega la Commissione, è stata svolta un’analisi della letteratura per individuare le migliori tipologie formative innovative e l’analisi ha evidenziato che le nuove tipologie formative utilizzano strumenti come il metaverso e i simulatori di realtà virtuale. Inoltre, ha dimostrato come sia importante porre l’attenzione su nuove modalità formative innovative valorizzino le peculiarità dei singoli professionisti e risultino coinvolgenti, utilizzando tecniche quali il role playing, la gamification e la simulazione.  Queste modalità si adattano alle esigenze dei professionisti, combinando teoria, pratica e formazione sul campo.

Temi 2025: Dm77, intelligenza artificiale, prevenzione della violenza

La Commissione ha aggiornato le ematiche di interesse nazionale si basa sul quadro normativo e scientifico attuale e sulle priorità emerse nel periodo di riferimento. Ecco, quindi le tematiche d’interesse nazionale per il presente triennio:

Innovazione digitale. Nel periodo pandemico (2020-22) sono quasi raddoppiati eventi formativi dedicatI alla sanità digitale L'obiettivo del Programma Nazionale ECM 2025 è rafforzare ulteriormente questa tendenza, promuovendo corsi su temi come telemedicina, intelligenza artificiale e gestione dei dati sanitari, con un approccio che integri aspetti tecnologici, etici e organizzativi.

One Health. Il paradigma One Health è una priorità per la formazione sanitaria e la CNFC mira a incentivare eventi ECM che favoriscano un approccio multidisciplinare, coinvolgendo medici, veterinari ed esperti ambientali. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e la gestione delle malattie zoonotiche, migliorare la sicurezza alimentare e promuovere la salute pubblica globale.

Assistenza territoriale e Decreto 77/2022. Il Decreto 77/2022, approvato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), definisce nuovi standard per potenziare la sanità di prossimità e l’assistenza territoriale che vede coinvolte pienamente le farmacie tra i principali attori della rete sanitaria. Il Programma ECM 2025 prevede un rafforzamento della formazione su questo tema, con particolare attenzione alla multidisciplinarità e alla gestione integrata del paziente tra ospedale e territorio.

Infezioni ospedaliere. Il Programma ECM 2025 incentiva corsi per diffondere le più recenti evidenze scientifiche sulla gestione delle infezioni nosocomiali, migliorando le pratiche di prevenzione e controllo nelle strutture sanitarie.

Risposta a pandemie ed emergenze. Il Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023) è stato riconosciuto come una priorità formativa. Il Programma ECM 2025 promuove eventi dedicati alla gestione delle emergenze sanitarie, con focus su protocolli di risposta rapida, organizzazione ospedaliera e comunicazione del rischio.

Health Technology Assessment. Con l’approvazione del Programma Nazionale HTA 2023-2025, il sistema ECM punta a formare non solo professionisti sanitari, ma anche personale amministrativo coinvolto nei processi decisionali. L’obiettivo è diffondere la cultura dell’HTA per garantire scelte basate su evidenze scientifiche e sostenibilità economica.

Sicurezza degli operatori sanitari e prevenzione della violenza. Programma ECM 2025 incentiva la formazione sulla gestione delle situazioni di rischio, fornendo strumenti per riconoscere segnali di pericolo e adottare strategie di protezione. L’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-Sanitarie (ONSEPS) ha evidenziato la necessità di diffondere consapevolezza su questo tema, anche attraverso simulazioni e moduli pratici.

Fonte:

https://ecm.agenas.it/Comunicati/2025/03/12/programma-nazionale-ecm-2025 

TAG: CREDITI ECM, FORMAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Proteggere la pelle dalle irritazioni da sfregamento

Proteggere la pelle dalle irritazioni da sfregamento

A cura di Dermovitamina

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top