Login con

farmacista

12 Novembre 2025

Narcolessia, il farmacista può guidare la transizione a terapie a basso contenuto di sodio

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

di Cristoforo Zervos


Narcolessia, il farmacista può guidare la transizione alle terapie a basso contenuto di sodio

I pazienti affetti da narcolessia presentano un rischio cardiovascolare due o tre volte superiore rispetto alla popolazione generale, un dato che impone particolare attenzione alla gestione dei fattori di rischio modificabili, come l’eccessivo apporto di sodio. Alcune formulazioni tradizionali di oxibato, farmaco impiegato nel trattamento della malattia, contengono quantità significative di sodio che possono contribuire ad aumentare la pressione arteriosa e incidere sulla salute cardiovascolare. Nel passaggio a nuove formulazioni “a basso contenuto di sodio” è necessario un attento monitoraggio clinico, in cui il farmacista assume un ruolo centrale. Lo sottolinea Richard Kovacs, cardiologo della Indiana University School of Medicine in un’intervista rilasciata a Pharmacy Times.

Farmacista può identificare tempestivamente i pazienti a rischio

Kovacs evidenzia come i farmacisti, grazie alla loro posizione privilegiata nel sistema sanitario, possano identificare tempestivamente i pazienti a rischio, fornire consulenza sull’importanza della riduzione dell’apporto di sodio e contribuire al monitoraggio della pressione arteriosa. Questo è particolarmente rilevante durante la transizione all’oxibato a basso sodio, momento in cui i pazienti devono essere seguiti con attenzione per eventuali episodi di ipotensione sintomatica. Kovacs invita i farmacisti a prestare attenzione ai segnali di abbassamento della pressione, un parametro che può essere monitorato anche grazie alla collaborazione diretta con i pazienti.

L’esperto ha inoltre collegato questo approccio personalizzato alla necessità più ampia di intervenire sui determinanti di salute pubblica – in questo caso negli Stati Uniti - come l’ipertensione non riconosciuta o non controllata, che continua a contribuire all’aumento della morbilità e mortalità cardiovascolare. Ridurre l’esposizione al sodio attraverso interventi mirati — tra cui la scelta di terapie a basso contenuto salino — è uno degli strumenti più concreti e accessibili per migliorare gli esiti clinici.

Kovacs conclude sul valore dell’educazione continua del paziente e su ruolo attivo del farmacista come parte integrante del team di cura: una figura chiave non solo per garantire la sicurezza della terapia, ma anche per promuovere scelte consapevoli che incidano positivamente sul rischio cardiovascolare.

Fonte:

https://www.pharmacytimes.com/view/pharmacists-key-to-counseling-and-monitoring-patients-transitioning-to-low-sodium-oxybate

TAG: RISCHIO CARDIOVASCOLARE, NARCOLESSIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’innalzamento temperature medie altera cicli di vita degli insetti e ha effetti su salute umana. In Italia si sta prolungando in diverse aree la presenza delle zanzare, con il rischio che la loro...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

La Corte di Giustizia europea è intervenuta sull’interpretazione delle norme per l’etichettatura degli alimenti a fini medici speciali, confermando gli obblighi da rispettare. In caso fossero in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha trasmesso i contenuti didattici di aggiornamento del corso FAD abilitante alla vaccinazione messi a disposizione dalla Fofi per i farmacisti già abilitati...

A cura di Redazione Farmacista33

04/11/2025

Presentato il “Manifesto per il miglioramento del patient journey dell’endometriosi”, nell’ambito del progetto Endovision con clinici, istituzioni e associazioni di pazienti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale del farmacista, senza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top