Login con

Salute benessere

21 Marzo 2025

Sintomi post influenza, i consigli dei farmacisti per supportare la ripresa

Quest’anno a causa della virulenza dei virus influenzale, i sintomi post influenza risultano particolarmente debilitanti. i farmacisti di Verona che riassumono i consigli più efficaci che possono essere dispensati al banco della farmacia

di Redazione Farmacista33


Sintomi post influenza, i consigli dei farmacisti per supportare la ripresa

Spossatezza, astenia, sonnolenza sono sintomi molto comuni dopo l’influenza che possono durare anche oltre due settimane, ma quest’anno a causa della virulenza della patologia risultano particolarmente debilitanti rendendo fondamentale un adeguato recupero per evitare ricadute. Superata la febbre e tornati alla routine quotidiana, è essenziale adottare alcune strategie per rinforzare il sistema immunitario. A ricordarlo sono i farmacisti di Verona che riassumono i consigli più efficaci che possono essere dispensati al banco della farmacia

Dieta e sistema immunitario

Per rinforzare il sistema immunitario è importante assumere la vitamina C (arance, mandarini, pompelmi, kiwi) che aumenta l'attività protettiva dei globuli bianchi e, durante lo sviluppo della patologia accorcia i tempi di guarigione. Efficaci gli integratori a base di vitamina C che ne contengono una concentrazione funzionale a svolgere l'azione antiossidante e proattiva del sistema immunitario. Gli acidi grassi omega-3 presentano proprietà anti-infiammatorie e possono aiutare a ridurre la flogosi associata all'influenza, mentre il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza muscolare e a migliorare la qualità del sonno.

L'importanza della salute intestinale

Per chi, sotto prescrizione medica ha assunto antibiotici, sono fondamentali per la protezione del tratto intestinale i probiotici o fermenti lattici, la cui assunzione deve proseguire per alcune settimane dopo la fine della cura. Gli antibiotici compromettono, infatti, l'equilibrio tra il microbiota (la popolazione di microrganismi che colonizza un determinato ambiente del corpo umano, in questo caso l’intestino) e il sistema immunitario, quindi, diminuiscono la capacità del colon di affrontare e sconfiggere l’assalto di nuovi batteri patogeni.

Il supporto del farmacista: il consiglio nella scelta degli integratori

L’integrazione alimentare non deve mai essere casuale, come sottolinea Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona: 

“Gli integratori devono essere assunti con criterio e sotto consiglio di un farmacista o di un medico, tenendo conto di fattori come età e genere. Fondamentale è il complesso delle vitamine B (B1, B2, B5, B6, B8, B12), spesso associato a folati, inositolo e colina, che supportano il sistema nervoso e riducono stanchezza e affaticamento”.

Un’altra vitamina chiave nel recupero post-influenzale è la vitamina D, “non solo indicata per la salute delle ossa, ma grande sostenitrice del sistema immunitario poiché attiva i globuli bianchi che reagiscono agli attacchi di agenti patogeni come virus e batteri”.

Anche nutraceutici a base di L-carnitina, pappa reale e complessi multi-minerali possono essere utili per colmare eventuali carenze nutrizionali generate dall’infezione influenzale. “Non bisogna trascurare la fase della convalescenza e del recupero post-influenzale, quest’anno particolarmente delicata a causa della forte sintomatologia bronchiale e della tosse persistente”, aggiunge Vecchioni. Oltre all’alimentazione e all’integrazione mirata, è importante garantire un adeguato riposo e un graduale ritorno all’attività fisica. Il consiglio dei farmacisti può rivelarsi prezioso per scegliere i prodotti più adatti e per affrontare questa fase con consapevolezza, evitando spiacevoli ricadute.

TAG: CONSIGLIO, INFLUENZA, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Uno nuovo studio, pubblicato su Antioxidants, ha evidenziato che l’integrazione di acidi grassi omega-3, luteina e zeaxantina può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la secrezione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top