farmacie
07 Aprile 2025Uno studio pubblicato su Farmaceuticos Comunitarios ha evidenziato l'efficacia dei programmi di screening nelle farmacie di comunità per identificare lesioni benigne e sospette, ottimizzare le risorse e facilitare interventi tempestivi
Il melanoma costituisce una sfida crescente per la salute pubblica, non solo per la sua elevata incidenza, ma anche per le sue gravi conseguenze. Sebbene la prevenzione primaria sia fondamentale, con campagne di sensibilizzazione sulla protezione solare, la prevenzione secondaria attraverso la diagnosi precoce è essenziale per ridurre la morbilità e la mortalità. Le farmacie di comunità, attraverso la telemedicina, possono ricoprire un ruolo chiave nello screening e nell'individuazione tempestiva di lesioni cutanee sospette, favorendo così un intervento rapido e mirato.
Lo studio osservazionale trasversale, realizzato tra giugno 2018 e settembre 2023, ha coinvolto 41 pazienti adulti con preoccupazioni relative a lesioni/alterazioni cutanee. Dopo aver ottenuto il consenso informato, i farmacisti hanno condotto interviste strutturate per raccogliere informazioni sulla storia clinica e sulle abitudini di esposizione solare. Successivamente, sono state acquisite immagini digitali delle lesioni sospette, che sono state inviate in modalità telematica a un servizio dermatologico. Entro 24-48 ore, i dermatologi hanno fornito una diagnosi preliminare, facilitando così l’indirizzamento tempestivo dei pazienti verso ulteriori approfondimenti specialistici.
I risultati mostrano che una percentuale significativa di partecipanti, pari al 54%, ha ricevuto una diagnosi rassicurante di lesione benigna. Questo ha contribuito a ridurre l’ansia dei pazienti e a limitare il numero di visite dermatologiche non strettamente necessarie, garantendo un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie.
Durante il corso dello studio, è stato possibile individuare anche pazienti con segnali di allarme ('red flag') che necessitavano di un approfondimento specialistico immediato. In particolare, il 46% delle lesioni analizzate ha sollevato dubbi significativi, rendendo imprescindibile una valutazione dermatologica approfondita per garantire un intervento tempestivo e mirato.
Un aspetto di grande rilievo è che oltre l'85% delle diagnosi preliminari effettuate attraverso le immagini digitali trasmesse dalla farmacia è stato successivamente confermato dalla valutazione dermatologica. Questo dato evidenzia non solo l'affidabilità del metodo utilizzato, ma anche il valore cruciale della collaborazione tra farmacisti e specialisti nel garantire un percorso di cura efficace e tempestivo.
I risultati dello studio confermano il valore delle farmacie nella prevenzione secondaria del cancro della pelle. Il programma non solo ha facilitato l'identificazione precoce delle lesioni maligne, ma ha anche ottimizzato l'uso delle risorse sanitarie, riducendo la necessità di visite dermatologiche superflue. Nonostante questi risultati incoraggianti, lo studio presenta alcune limitazioni. È stato condotto in un’unica farmacia e su un campione relativamente piccolo, il che potrebbe limitarne la generalizzabilità. Per consolidare i risultati ottenuti e valutare con maggiore precisione l’impatto economico del programma, sarà fondamentale ampliare lo studio coinvolgendo un numero più elevato di farmacie.
Fonte:
https://www.farmaceuticoscomunitarios.org/en/node/3929
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)