igiene
05 Maggio 2025Uso della soluzione idroalcolica in calo negli ospedali italiani: in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, l’ISS rilancia un corso FAD gratuito e i materiali OMS per rafforzare la prevenzione delle infezioni
Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato un preoccupante calo nell'uso di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani negli ospedali che è passato da 24,5 litri ogni 1000 giornate di degenza ordinaria (GDO) nel 2020 a 11,7 L/1000 GDO nel 2023, scendendo sotto la soglia di riferimento di 20 L/1000 GDO stabilita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I dati aggiornati sono stati diffusi per ricordare l’importanza dell’igiene delle mani a cui è dedicata la Giornata mondiale dell’igiene delle mani che ricorre il 5 maggio. Con l’occasione l’Iss riapre il corso di formazione a distanza (Fad) dedicato alla procedura di lavaggio delle mani.
La Giornata mondiale è un’occasione strategica per richiamare l’attenzione degli operatori sanitari su un gesto semplice ma cruciale per la sicurezza delle cure. Lo ribadisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promotrice della campagna globale che nel 2025 compie 17 anni e che, in questa edizione, invita a riflettere sul binomio guanti-igiene delle mani con il messaggio chiave: “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”. La campagna per il 2025 sottolinea l'importanza di pratiche ottimali di igiene delle mani e dell'uso appropriato dei guanti. Gli obiettivi includono l'inclusione dell'igiene delle mani nelle strategie nazionali di prevenzione e controllo delle infezioni e la sensibilizzazione sull'impatto ambientale dei guanti, soprattutto se utilizzati in modo inappropriato.
L’Iss ha aggiornato i dati della sorveglianza sul consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali, che segnalano un calo costante negli ultimi anni dell’uso. Secondo gli ultimi numeri disponibili, che aggiornano quelli pubblicati lo scorso novembre con ulteriori dati per due Regioni, nel 2023 il dato nazionale mediano è stato di 10,5 L/1000 GDO (litri ogni mille giornate di degenza ospedaliera) per la degenza ordinaria. I consumi variano per area: più alti in terapia intensiva (39,9 L/1000 GDO), più bassi in ortopedia (8,9 L/1000 GDO). Le due Province Autonome (Trento e Bolzano) presentano valori superiori alla media, mentre diverse Regioni del Sud mostrano valori inferiori. Negli anni, si è osservato un progressivo calo dei consumi in tutte le aree, con un consumo per la degenza ordinaria che è dimezzato negli ultimi tre anni, scendendo sotto il valore soglia di 20 litri. Cresce invece il numero di strutture partecipanti alla sorveglianza (690).
Anche la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera - SIFO abbraccia questa iniziativa, e partecipa sostenendo con convinzione i messaggi lanciati dall’OMS, nella certezza che il lavaggio accurato delle mani costituisca una buona pratica semplice ed essenziale per tutti gli operatori sanitari con un impatto rilevante sulla prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e più in generale nei diversi setting di cura. "Quest'anno il messaggio che l'OMS vuole veicolare attraverso la campagna di sensibilizzazione 2025 è: "It may be gloves. It's always hand hygiene". Questa frase – sottolinea SIFO - punta l'attenzione sul lavaggio delle mani quale momento imprescindibile per la profilassi delle infezioni. L’uso dei guanti – essenziale e sempre raccomandato nei luoghi della salute - non può e non deve essere pensato come sostitutivo dell’igiene delle mani. In questa occasione – fedele alla sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente - l'OMS punta l'attenzione anche sul sovrautilizzo dei guanti stessi, che può portare a trascurare sia una corretta igiene delle mani, che ad un surplus di costi e di rifiuti sanitari assolutamente evitabile".
L’Iss inoltre rilancia l'importanza di questa pratica fondamentale per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA). Per sensibilizzare e formare gli operatori sanitari, l'ISS ha riaperto il corso di formazione a distanza (FAD) sull'igiene delle mani, disponibile gratuitamente sulla piattaforma www.eduiss.it. Il corso, della durata di 4 ore e composto da otto tutorial, offre 4 crediti ECM e si basa sulle Linee Guida dell'OMS, promuovendo una cultura della sicurezza e della qualità dell'assistenza.
Per supportare gli operatori sanitari, l'ISS mette a disposizione sul sito Epicentro i materiali della campagna dell'OMS tradotti in italiano e un elenco delle iniziative regionali. In un momento in cui si osserva una pericolosa disattenzione nei confronti dell'igiene delle mani, il rilancio di questi strumenti formativi rappresenta un invito a riaffermare il valore di ogni gesto consapevole nella tutela della salute collettiva.
Fonte
https://www.epicentro.iss.it/igiene-mani/giornata-mondiale-2025
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/06/2025
Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)