farmacia dei servizi
13 Giugno 2025Da Federfarma i numeri della telemedicina in farmacia nel 2024: 900 mila prestazioni, oltre 100mila anomalie registrate, di cui 5mila gravi. Sul fronte della prevenzione: 5 milioni di test per il tumore del colon-retto; 55mila verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, bpco e diabete
In Italia sono oltre 11 mila le farmacie che offrono alla comunità servizi di Telemedicina con ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio che nel corso del 2024 hanno erogato oltre 900 mila prestazioni, a cui si aggiungono 55 mila verifiche di aderenza terapeutica e il supporto offerto a oltre 2 milioni di cittadini per l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Con questi numeri la Farmacia dei Servizi è “ormai una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è giunto il momento di stabilizzare questa esperienza in modo strutturale”. A sottolinearlo è il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, in vista della partecipazione agli Stati Generali della prevenzione organizzati dal Ministero della Salute a Napoli il 16 e17 giugno
“Le farmacie si sono evolute per andare incontro alle esigenze della sanità di prossimità. Sono sempre più presidi sanitari a supporto del Servizio Sanitario Nazionale che, oltre a dispensare farmaci, erogano servizi nell’ambito della prevenzione e del monitoraggio – dichiara Cossolo in una nota. - La nuova Convenzione approvata a marzo regola ulteriormente queste attività a garanzia dei cittadini e apre ulteriori ambiti da sviluppare in collaborazione con gli altri professionisti sanitari come per la telemedicina in farmacia su cui abbiamo firmato da poco anche una convenzione con gli specialisti ambulatoriali di SUMAI che collaboreranno per la refertazione degli esami. La Farmacia dei Servizi è ormai una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è giunto il momento di stabilizzare questa esperienza in modo strutturale”.
Di recente, inoltre Federfarma ha attivato la mappatura dei servizi offerti dalle farmacie e sul sito è possibile geolocalizzare le farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi. In questo modo, spiega Federfarma, i cittadini possono conoscere i servizi disponibili e contattare le farmacie per fruirne. La mappatura è in corso e il portale si aggiorna quotidianamente, alimentato dai dati caricati on line dalle singole farmacie.
Nel 2024 sono state erogate complessivamente 904.601 servizi di prestazioni di Telemedicina su ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, in più 11.312 farmacie, che hanno permesso di rilevare complessivamente più di 116mila anomalie, di cui circa 5mila gravi per le quali il paziente è stato indirizzato allo specialista o al Pronto Soccorso.
Nel dettaglio, per quanto riguarda gli elettrocardiogrammi (ECG), sono stati effettuati 574.870 esami, con 48.752 anomalie registrate. I monitoraggi Holter cardiaci hanno totalizzato 192.125 prestazioni, riscontrando 19.879 anomalie, di cui 4.941 classificate come gravi. Infine, gli Holter pressori hanno raggiunto 108.315 esami, registrando 47.704 anomalie.
Nell’ambito della sperimentazione della Farmacia dei Servizi, nel periodo 2023-2024, nelle Regioni coinvolte, sono stati effettuati circa 5 milioni di test per lo screening del tumore del colon-retto; circa 250mila screening per patologie croniche quali diabete, ipertensione e ipercolesterolemia.
Le farmacie, inoltre, hanno effettuato più di 55mila verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, Bpco e diabete.
Lo sviluppo di questa tipologia di servizi potrà essere favorito dalla piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), alla cui attivazione hanno contribuito, sempre nell’ambito della sperimentazione, le farmacie fornendo supporto a oltre 2 milioni di cittadini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/07/2025
Nel suo intervento alla 43ª Assemblea Generale di Assofarm (Pistoia, 26 giugno 2025), il presidente Luca Pieri esprime con chiarezza la visione strategica della Federazione per il futuro delle...
A cura di Redazione Farmacista33
01/07/2025
Fofi: Il trasferimento dei farmaci antidiabetici dalla diretta alla convenzionata e l'abolizione dei piani terapeutici valorizzano la professionalità di medici e farmacisti nell’accompagnare il...
A cura di Redazione Farmacista33
01/07/2025
Assofarm: Il passaggio dalla distribuzione diretta (ospedaliera o ASL) a quella convenzionata (farmacia aperta al pubblico) attua quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e rafforza il modello...
A cura di Redazione Farmacista33
01/07/2025
Siglata nuova partnership tra Dr. Max e MioDottore, piattaforma per la prenotazione online dei servizi offerti nei Medi-Lab presenti all’interno delle farmacie Dr. Max.
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)