Login con

Vaccinazioni

17 Settembre 2025

Invecchiare in salute grazie ai vaccini: meno infezioni e meno declino fisico e cognitivo

Un approfondimento pubblicato su VaccinesToday mette in evidenza come la vaccinazione rappresenti un pilastro per un invecchiamento in salute. Non si tratta solo di prevenire le infezioni, ma anche di ridurre il rischio di declino fisico e di preservare la qualità della vita degli adulti più anziani

di Cristoforo Zervos


Invecchiare in salute grazie ai vaccini: meno infezioni e meno declino fisico e cognitivo

Con l’invecchiamento della popolazione, i vaccini rappresentano uno degli strumenti per proteggere gli adulti più anziani non solo dalle infezioni, ma anche dalle conseguenze che queste possono innescare: perdita di autonomia, peggioramento di condizioni croniche e riduzione della qualità della vita. 

Malattie come influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster possono avere un decorso rapido e severo negli anziani, conducendo a fragilità, ricoveri in terapia intensiva o decesso. Oltre all’impatto immediato, spesso queste patologie aprono la strada a un “effetto domino” che accelera il declino funzionale.

Con vaccinazioni meno cronicità

Nuove evidenze mostrano inoltre che la vaccinazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche gravi, tra cui quelle cardiovascolari, ictus e demenza. Infezioni come influenza, RSV e herpes zoster possono infatti scatenare eventi cardiovascolari attraverso processi infiammatori e stress a carico del sistema circolatorio. Prevenirle significa anche contenere disabilità, ospedalizzazioni e mortalità precoce correlate alle malattie croniche.

L’importanza dei vaccini in età avanzata si riflette anche a livello sociale ed economico: preservare la salute e l’autonomia degli anziani riduce i costi legati all’assistenza, ma soprattutto permette loro di restare attivi nella comunità in cui vivono. Tuttavia, milioni di persone anziane non accedono ancora a questi benefici, a causa di ostacoli legati a costi, disponibilità, restrizioni legate ai requisiti di accesso ai programmi pubblici, scarsa consapevolezza o esitazione vaccinale. Le politiche sanitarie hanno a lungo privilegiato le vaccinazioni pediatriche, ma oggi sono disponibili vaccini molto efficaci anche per gli adulti. La pandemia ha reso evidente che la vaccinazione degli anziani è cruciale non solo per prevenire infezioni, ma anche per rafforzare la resilienza collettiva contro future emergenze sanitarie.

Per garantire agli anziani una reale protezione serve un cambio di prospettiva e una maggiore informazione pubblica: l’immunizzazione deve essere parte integrante dei programmi nazionali degli Stati, rimuovendo le barriere per facilitare l’accesso alla prevenzione. Non si tratta solo di controllare le malattie, ma di tutelare qualità e la durata della vita in una società che invecchia rapidamente.

Fonte

https://www.vaccinestoday.eu/stories/the-essential-role-of-vaccines-in-healthy-ageing/

TAG: VACCINAZIONE, DECLINO COGNITIVO, INVECCHIAMENTO, INFEZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

11/09/2025

In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...

A cura di Cristoforo Zervos

11/09/2025

Il fungo resistente agli antifungini si sta diffondendo negli ospedali europei: l’Ecdc sollecita sorveglianza nazionale e interventi rapidi per contenerne la trasmissione

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Aifa ha comunicato le nuove misure di sicurezza per ridurre il rischio di ideazione suicidaria nei pazienti in terapia con medicinali contenenti finasteride (per l’iperplasia prostatica benigna) e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top