farmacista
24 Ottobre 2025Da lunedì 27 ottobre sarà attiva la piattaforma della Fondazione Cannavò per la simulazione della prova concorsuale per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche

Per prepararsi ad affrontare prove d’esame per concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche o per acquisire l’idoneità alla titolarità di una farmacia, è operativa dal 27 ottobre una nuova piattaforma per esercitarsi sui quiz, simulando le condizioni reali d’esame inerenti ai nuovi quiz resi disponibili all’inizio di settembre dal Ministero. Lo annuncia la Fondazione Francesco Cannavò che mette a disposizione un test gratuito di simulazione della prova concorsuale, per consentire ai farmacisti di familiarizzare con il nuovo strumento “non vincolante all’acquisto”.
A settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce il nuovo set di tremila domande, completo delle relative risposte, elaborato da una Commissione esaminatrice nominata dal Ministro della Salute. Questi quesiti costituiranno la base per le prove attitudinali dei concorsi per titoli ed esami finalizzati all’apertura di nuove farmacie. Il decreto ha aggiornato e ufficializzato i quesiti che saranno impiegati nei prossimi concorsi regionali per l’assegnazione delle nuove sedi farmaceutiche.
Le domande previste dal decreto coprono diverse aree della professione farmaceutica, tra cui farmacologia, farmacognosia, tossicologia, tecnica e chimica farmaceutica, farmacoeconomia, legislazione farmaceutica e diritto sanitario. I quesiti spaziano da tematiche gestionali, come prescrizioni, note in ricetta e farmaci difettosi, a aspetti farmacologici come farmacocinetica, modalità di somministrazione, meccanismo d’azione ed effetti indesiderati. Sono presenti anche domande di galenica e chimica, oltre a quesiti clinici su alcune patologie. Ogni domanda offre cinque risposte possibili, con l’indicazione di quella corretta. La prova attitudinale, composta da cento quesiti, viene estratta a sorte dalla Commissione esaminatrice ricostituita ad aprile 2025, tra le domande predisposte biennalmente dal Ministero della Salute, come previsto dal DPCM 298/1994. La piattaforma permetterà ai farmacisti che intendono prepararsi per affrontare alle prove attitudinali dei concorsi già indetti dalle Regioni e per i futuri concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche nonché ai farmacisti neoiscritti che intendano acquisire l’idoneità alla titolarità.
Concorso nuove farmacie, aggiornati i quiz d’esame. In Gazzetta il decreto con i tremila quesiti
L'obiettivo, spiega la Fondazione è “fornire uno strumento pratico per una preparazione efficace, consentendo ai professionisti di esercitarsi sul database di tutti i quiz, simulando le condizioni reali d’esame inerenti ai nuovi quiz del 2025 (pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale - Serie Generale del 4 settembre 2025, riferimento normativo è il Decreto Ministeriale dell'11 agosto 2025)”.
Viene precisato che, qualora si rendesse necessario, la piattaforma potrà essere integrata anche con i quiz del 2011 pubblicati in Gazzetta Ufficiale ad agosto 2011 per dare la possibilità a chi intende partecipare a concorsi già indetti dalle Regioni e non ancora espletati.
"Sappiamo quanto sia cruciale una preparazione mirata e puntuale per affrontare con successo il concorso," ha dichiarato Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione, “e questa è la ragione per la quale nasce la piattaforma con la volontà di supportare i farmacisti italiani, offrendo loro un ambiente di studio flessibile e accessibile in qualsiasi momento”.
La piattaforma consente di esercitarsi con set di domande estratte a sorte, attualmente limitate a quelle pubblicate nel 2025, con l’eventuale possibilità futura di integrare anche i quiz del 2011. Gli utenti possono scegliere il numero di prove attitudinali da sostenere e completare ciascun test in piena autonomia, entro un limite massimo di 90 minuti. Per rendere l’esperienza il più vicina possibile al concorso reale, è disponibile un’opzione di prova a tempo, con domande sempre diverse ad ogni tentativo, selezionate casualmente dal database scelto. Complessivamente, la piattaforma mette a disposizione fino a 6.000 domande, permettendo una preparazione completa. Offre inoltre strumenti di monitoraggio dei progressi, con punteggi e performance visibili nel tempo, e la possibilità di scaricare gli esiti degli esami, verificando la correttezza delle risposte.
Prima di procedere all’acquisto, sottolinea la Fondazione, i farmacisti possono registrarsi e svolgere un test di simulazione gratuito, utile per prendere confidenza con lo strumento senza alcun vincolo economico.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)