Farmacieunite, Ambreck: da nuovo sindacato impegno per risposte da istituzioni
Farmacieunite ha un compito tutt'altro che facile: far dire al Servizio sanitario nazionale e al ministero della Salute se la loro intenzione è di fare a meno delle farmacie, se fosse così allora cominceremo a vendere solo cosmetici, vitamine e piatti dietetici. A parlare così a Farmacista33 è Alberto Ambreck, titolare della omonima farmacia di Milano, commentando l'incontro di domenica scorsa organizzato in Lombardia da Farmacie unite, a cui ha preso parte con l'intento «mettersi a disposizione dei colleghi per attivare una sezione del nuovo sindacato autonomo in Lombardia, ma senza assumere alcuna carica», anticipando la sua uscita dal sindacato unitario nazionale («al quale non do più delega per rappresentarmi») di cui darà l'opportuno approfondimento nel n. 2 di Puntoeffe di prossima uscita. «Il lavoro che dovrà svolgere Farmacieunite non è facile perché la situazione della farmacia è molto pesante» prosegue Ambreck «il valore di molte farmacie, compresa la mia, è calato del 50%» prosegue Ambreck «Ora Ssn e ministero devono dire se hanno ancora bisogno delle farmacie italiane e se la risposta è sì, allora devono destinare fondi per il servizio farmaceutico che oggi è il più efficiente d'Europa. Chi entra in farmacia vuole il farmaco subito e noi riusciamo a consegnarlo al paziente in tempi rapidissimi, tra pochi secondi e un massimo di poche ore, quando la media in Europa va da sei a 18 ore. E se la farmacia italiana è oggi ancora viva e funzionale lo si deve ai farmaci che ci sono nei cassetti, già acquistati e pagati alle aziende farmaceutiche e disponibili per la rapida dispensazione. Ma se tolgono ancora risorse, con pagamento a 60 giorni e senza acconto, come già si prospetta, il sistema non terrà più». E conclude: «Ho fiducia nel nuovo sindacato le cui prospettive sono in funzione di ciò che i farmacisti vogliono e in cui siamo tutti uguali e la voce di ogni socio ha lo stesso valore di quella del presidente. Sono a disposizione per supportare i colleghi ma non entrerò con cariche istituzionali».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...