Schito, Assofarm: farmacie pronte a gestire innovativi
La strada per mettere un ulteriore tassello al processo di territorializzazione dell'assistenza è anche quella di portare l'innovazione nelle farmacie, che sono pronte a gestire tali farmaci, anche in percorsi che le vedano lavorare fianco a fianco a medici di medicina generale e specialisti, e con case della salute, garantendo ugualmente monitoraggio e presa in carico del paziente. A fare il punto Francesco Schito, direttore generale Assofarm, all'indomani del tavolo sulla farmaceutica presso il ministero dello Sviluppo economico che ha visto la partecipazione delle rappresentanze della filiera e delle istituzioni: «È un messaggio che abbiamo voluto ribadire ancora una volta: le farmacie sono pronte a gestire l'innovazione e per questo chiediamo che ci venga affidata. Anche perché se si vuole potenziare la territorializzazione delle cure occorre trasferire la cronicità sul territorio e coinvolgere maggiormente le farmacie nella gestione anche di tali farmaci. Portare i farmaci innovativi in farmacia - a esclusione di quelli richiedono una somministrazione in contesto ospedaliero o nelle strutture sanitarie - è opportuno anche perché attraverso questo canale distributivo si può generare una riduzione degli sprechi, garantire controllo e monitoraggio dei dati, raggiungere e migliorare appropriatezza prescrittiva e compliance. Certo, questo richiede avviare percorsi di formazione mirati - cosa che in Assofarm abbiamo già - e in determinati casi lavorare in collaborazione con medici di medicina generale, specialisti, infermieri, anche entro i contesti delle case della salute o analoghe forme aggregative. In questo modo le farmacie sono in grado di seguire farmaci innovativi su tutti i fronti, anche del monitoraggio o in termini di presa in carico del paziente».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...