Politica e Sanità
12 Marzo 2015Una lettera indirizzata al ministero delle Finanze chiede, in via cautelare, una proroga della scadenza mensile, fissata al 10 marzo, per l'invio dei dati delle ricette per le farmacie di Abruzzo e Molise così da tenere in considerazione le difficoltà in cui molti presidi si sono trovati a operare a causa del mal tempo che in alcune zone ha fatto mancare per alcuni giorni luce e telefono. L'iniziativa è stata portata avanti da Federfarma nazionale e a fare il punto Alfredo Orlandi, presidente Sunifar, che racconta anche le condizioni in cui si sono trovate le farmacie rurali: «I farmacisti hanno operato in condizioni terribili: vento, ma anche ghiaccio, neve e pioggia, insomma tutto era bloccato. E quel che è peggio è che se una farmacia di un piccolo paese non riesce ad alzare la serranda perché non c'è l'elettricità e per via del ghiaccio, dove va la popolazione a rifornirsi di medicinali, visto che ghiaccio e neve ci sono anche per loro, con strade bloccate e impossibilità di recarsi nella farmacia vicina? Ancora una volta i farmacisti si sono prodigati, con tutti i mezzi a loro disposizione, facendo ordini via cellulare, ma soprattutto attivandosi come rete e dandosi reciproco supporto per continuare ad offrire l'assistenza farmaceutica alla popolazione, nonostante le condizioni ambientali». Gradualmente i servizi stanno tornando ma «dalle farmacie rurali è arrivata l'ennesima riprova dell'importanza di un servizio che mantenga la sua capillarità e la sua vicinanza con la popolazione».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)