Login con

Politica e Sanità

01 Aprile 2015

Preparati omeopatici, da Sifap-Siomi formazione per allestimento in farmacia


«La medicina personalizzata è diventata un prerogativa sempre più stringente in omeopatia da quando a causa delle nuove norme regolatorie, molti preparati industriali stanno scomparendo dal mercato. Ecco allora che la farmacia può colmare una lacuna». A dirlo a Farmacista33 è Paola Minghetti, presidente Sifap, per chiarire dove si inserisce il primo corso teorico-pratico dedicato all'allestimento dei medicinali omeopatici nel laboratorio della farmacia, organizzato da Sifap (Società italiana farmacisti preparatori) e Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata), per il quale sono ancora aperte le iscrizioni.
«La medicina personalizzata non è un prerogativa allopatica» spiega Minghetti «e le preparazioni galeniche sono un'opportunità per il farmacista di allestire prodotti non presenti sul mercato, per un singolo paziente, dietro prescrizione medica».
L'allestimento degli omeopatici in farmacia richiede particolari competenze tecniche e specifiche dotazioni di laboratorio, e come chiarisce Minghetti «esistono forme farmaceutiche peculiari dell'omeopatia, come i granuli e i globuli, che il farmacista deve imparare a preparare, tuttavia una volta apprese le istruzioni di base si possono agevolmente allestire in farmacia; con attrezzature specifiche, certo, ma con costi e complessità contenute. Per le altre preparazioni farmaceutiche, invece, presenti anche nella medicina allopatica, il farmacista dispone già delle conoscenze tecniche necessarie, che potrà consolidare con le basi teoriche fornite dal corso». Le preparazioni omeopatiche possono quindi offrire al farmacista anche maggiori opportunità di fidelizzazione del cliente, con qualche difficoltà specifica come , per esempio, «il reperimento delle materie prime, che in omeopatia sono molte e molto variegate» sottolinea l'esperta. E conclude: «Mi auguro però, che, a fronte di una domanda crescente, le aziende italiane si attrezzino rapidamente per produrle e, in alternativa, che i distributori intermedi si organizzino per importarle dall'estero».
Il percorso formativo frutto della collaborazione tra Sifap e Siomi avrà la durata complessiva di tre giornate, la prima occupata da sessioni teoriche si terrà il prossimo 3 maggio a Firenze, le altre due di approfondimento ed esercitazioni tecnico-pratiche si svolgeranno ad Ancona il 13 e 14 giugno. Al termine della frequenza e delle verifiche ai farmacisti partecipanti saranno riconosciuti 20, 2 crediti Ecm.

Elisabetta Lucchesini

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

A cura di Viatris

Il Ministero sta lavorando per un documento che contenga raccomandazioni per la gestione di bambini e ragazzi in età scolare positivi al Covid asintomatici in...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top