Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Proprietà della farmacia: a dicembre le prime conclusioni


Nella giornata di ieri, 3 settembre, si è tenuta, a Lussemburgo, presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’udienza congiunta della causa italiana relativa alle norme sulla proprietà delle farmacie e del caso tedesco Doc Morris. Nel corso dell’udienza, la Commissione europea, prima ad intervenire, ha ribadito le argomentazioni a fondamento delle contestazioni mosse alla normativa italiana e tedesca in materia di farmacie. In rappresentanza dello Stato italiano, è intervenuto l’Avvocato Generale dello Stato Giuseppe Fiengo, con l’assistenza dell’Avvocato Antonella Anselmo, legale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, che ha evidenziato, nella sua arringa difensiva, come la tutela della salute costituisca la specifica e imprescindibile finalità della riserva di titolarità. L’Avvocato italiano, inoltre,  ha ribadito ancora una volta l’importante funzione pubblica connaturata al farmacista titolare indipendente, sottolineando che la normativa italiana, conformemente a quanto previsto dall’art. 42 del Trattato della Comunità europea, assicura una regolamentazione non discriminatoria tra i diversi cittadini dell’U.E., adottata sulla base di un generale principio di precauzione posto a tutela della salute di tutti i cittadini. L’Avvocato Fiengo, inoltre, richiamando al doveroso rispetto del principio di sussidiarietà, ha evidenziato la contrarietà del Governo italiano all’imposizione, voluta dalla Commissione europea, di un modello unico di servizio farmaceutico per tutti gli Stati Membri. Hanno successivamente svolto le loro relazioni orali i rappresentanti di tutte le parti in giudizio nonch� i rappresentanti dei Governi che hanno presentato istanze di intervento, in entrambi i giudizi, italiano e tedesco: Spagna, Francia, Austria, Grecia, Lettonia, Irlanda, Polonia, Finlandia e Olanda. In particolare, i rappresentanti della Francia e della Germania hanno ripreso, condividendole pienamente, le argomentazioni svolte dall’Avvocato Fiengo nel suo intervento, mentre il rappresentante del Governo Spagnolo ha  richiamato l’attenzione della Corte sul fatto che, nel caso decidesse di accogliere le richieste della Commissione, andrebbe ad assumere un ruolo eminentemente politico, sostituendosi in tal modo al Parlamento, unica istituzione europea legittimata democraticamente a legiferare. La Corte, infatti, andrebbe così via via ad imporre un modello unico di servizio farmaceutico ai diversi Stati Membri, che vedrebbero lese le loro sfere di competenza e inevitabilmente compromesse le caratteristiche proprie previste dalle specifiche normative nazionali. Infine, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea, Yves Bot, ha comunicato che il prossimo 16 dicembre presenterà le sue conclusioni sulle cause italiana e tedesca, che saranno rese pubbliche. Nei mesi successivi alla presentazione delle conclusioni dell’Avvocato Bot, la Corte assumerà la sua decisione con una sentenza che sarà ugualmente resa pubblica. Al termine dell’udienza, il Dott. Mandelli, Vice Presidente della Federazione degli Ordini, esprime l’auspicio della Federazione a che la riserva di titolarità, così come richiesto dal Governo italiano,  sia confermata, a tutela dell’indipendenza della professione del farmacista, dalla decisione della Corte.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Un unico vaccino contro il Covid e l’influenza potrebbe essere disponibile, secondo Moderna, entro il 2025. In arrivo quelli contro l’influenza stagionale ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top