«Farmacisti poco aggiornati? A Fofi e commissione Ecm non risulta»
«Sono stupito da questi dati. Non risultano né alla Fofi né alla Commissione Ecm di cui faccio parte. Dire che i farmacisti che hanno seguito i corsi Ecm certificati nel triennio 2011-2013 sarebbero il 37% degli iscritti, come è stato scritto sulla base di dati -a quanto pare - Cogeaps, mi pare affermazione poco credibile. Ad esempio, non si specifica la base del calcolo, né credo che il restante 63% non abbia crediti». Felice Ribaldone membro della Federazione degli ordini dei farmacisti in Commissione Ecm commenta il dato diffuso da AdnKronos secondo cui per il Consorzio che registra i crediti di formazione continua delle professioni sanitarie solo poco più di un terzo dei farmacisti si aggiornerebbe, e con una media di 136,5 crediti accumulati in tre anni, inferiore ai 150 crediti richiesti.
Ribaldone premette: «In tema Ecm i dati sono sempre controversi; tempo fa quando il Cogeaps trasmise analogamente dati sui crediti conseguiti ad alcuni ordini ne scaturì una forte polemica. Non è possibile a oggi dare una percentuale di professionisti in regola con i crediti perché è difficile sapere quanti farmacisti godono di esoneri e di esenzioni (ad esempio per maternità) e in che misura e quanto le loro situazioni pesino sul fabbisogno crediti complessivo. Ci sono poi i problemi inerenti al sistema di raccolta crediti». Li riassumiamo: i provider hanno fino a 3 mesi di tempo per registrare i crediti dei discenti e non tutti aggiornano in tempo reale; inoltre, alcuni provider regionali non sono registrati al portale Cogeaps e del resto fino a poco tempo fa oltre al Cogeaps c'era la banca dati del ministero della Salute: alcuni provider potevano essere registrati in una banca dati e non nell'altra. «Ci sono poi i pensionati iscritti e i farmacisti anziani», aggiunge Ribaldone. «Oltre ad avere un forte peso numerico, la loro componente dà a sua volta maggior enfasi alla formazione sul campo conseguita in trent'anni e più di pratica, ed è vero che il peso di queste conoscenze ad oggi non si riverbera nell'attribuzione di valore ai crediti; solo con la definizione del dossier formativo il singolo sanitario avrà la possibilità di scegliere i corsi in relazione alle materie in cui è carente». Ad Andrea Mandelli presidente Fofi risulta in base ai dati degli Ordini, come ha dichiarato ad AdnKronos, che i farmacisti che si formano sono di più, e vi sarebbero "scollamenti tra il dato reale, quello comunicato e quello che risulta dalle statistiche originate da un sistema che non è ancora a regime". Mandelli ricorda il successo dei progetti formativi messi in piedi da Fofi, Federfarma e Fondazione Cannavò e le difficoltà oggettive dei discenti dei corsi: "Non è mai stato chiarito come andasse comunicata e conservata la documentazione relativa, in particolare quella sulle esenzioni e gli esoneri degli iscritti, e il call-center del Cogeaps è stato attivato soltanto nel 2014".
Ribaldone spera che l'"incidente" possa comunque accelerare l'insediamento della nuova commissione Ecm, «che dovrà procedere a differenziare i crediti in relazione alla qualità e utilità del prodotto formativo ponendo fine ai "creditifici", e dare una mano nell'aggiornare la normativa che è ferma all'accordo stato-regioni del 2009; in sei anni molte cose sono cambiate e oggi di tutto abbiamo bisogno tranne che di andare dietro a numeri buttati come sassi in uno stagno».
Mauro Miserendino
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...