Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sorvegliati speciali FDA


Una lista di 20 farmaci sorvegliati speciali, che saranno tenuti cioè sotto osservazione per il sospetto che possano provocare effetti indesiderati fino a ora sconosciuti. Ma che non per questo i pazienti dovranno smettere di assumere. A pubblicarla è stato l''ente regolatorio americano sui medicinali, la Food and Drug Administration (Fda), che ha dunque messo on line sul suo sito web i risultati trimestrali del proprio sistema di farmacovigilanza, chiamato Adverse Event Reporting System (Aers). I dati sui medicinali sospettati di dar luogo a eventi avversi - riporta una nota ufficiale della Fda - sono stati pubblicati perch� il Food and Drug Administration Amendments Act firmato nel settembre 2007 prevede che l''Agenzia Usa informi il pubblico ogni tre mesi su nuovi segnali di potenziali pericoli ottenuti grazie all''Aers. La presenza di un dato farmaco nella lista dei sorvegliati speciali non significa però che gli esperti abbiano concluso che esso provochi il rischio descritto, o che sia stata identificata una chiara relazione causa-effetto fra il medicinale e il pericolo di un certo effetto indesiderato, ma solamente che si sta procedendo a valutazioni ulteriori perch� è stata rilevata la possibilità di un pericolo per la salute. "Il nostro messaggio ai pazienti - sottolinea nella nota Janet Woodcock, direttore del Centro valutazione e ricerca sui farmaci dell’Fda - è di non interrompere il trattamento con un medicinale che sia contenuto nella nostra lista di sospetti, anche se il medico vi consiglia diversamente". Il sistema Aers - continua la nota � contiene milioni di segnalazioni di eventi avversi da farmaci effettuate da aziende farmaceutiche, medici e pazienti. Se un prodotto appare in questa lista, si dovrà valutare se è il caso di procedere con esami ad hoc, considerando il numero e la gravità degli effetti segnalati. D''ora in poi, ogni tre mesi la Fda provvederà a pubblicare sul suo sito web un report con liste del genere.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

A cura di Alfasigma

I ricercatori hanno scoperto un nuovo modo per testare i livelli dei farmaci antipsicotici attraverso il sudore delle impronte digitali, un’alternativa più...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top