Politica e Sanità
06 Luglio 2015Dopo lo stop dell'Ema, anche l'Fda indaga sulla sicurezza dei medicinali base di codeina contro la tosse e il raffreddore nei soggetti minori di 18 anni. Tra gli effetti avversi più temuti e pericolosi in bambini e adolescenti, sul banco degli imputati ci sono difficoltà o rallentamento del respiro. È molto probabile che i bambini, soprattutto quelli che già soffrono di problemi respiratori, risultino anche più esposti al rischio di grave depressione respiratoria, come segnalato dall'Authority statunitense in un comunicato del 1 luglio scorso. In attesa dei risultati di una estesa revisione dei dati di letteratura e post-marketing, l'Agenzia ricorda ai medici di continuare ad attenersi alle raccomandazioni riportate nei fogli illustrativi dei prodotti contenenti codeina e, in particolare, di essere cauti nel prescrivere questi farmaci ai bambini. I genitori sono poi avvertirti di sospendere immediatamente l'uso di questi medicinali ai primi segni di disturbi respiratori e/o confusione o sonnolenza nei propri figli e di rivolgersi al medico. All'origine dei possibili rischi c'è il metabolismo della codeina che, una volta assorbita dall'organismo, è convertita in morfina. Nei soggetti che sono metabolizzatori ultra rapidi questo passaggio si verifica più rapidamente del normale, portando di conseguenza a concentrazioni ematiche elevate di morfina, con tutti gli effetti avversi che ne possono derivare. Segnalazioni anche gravi in bambini che soffrivano di apnea ostruttiva del sonno furono alla base del divieto, emanato dall'Fda nel 2013, di somministrare medicinali contenuti codeina per il dolore post operatorio ai bambini sottoposti a tonsillectomia o adenoidectomia. Di pochi mesi fa l'ulteriore restrizione, sancita invece dall'Agenzia regolatoria europea: i farmaci a base di codeina non devono essere utilizzati in bambini al di sotto dei 12 anni d'età per il trattamento di tosse p raffreddore; inoltre non è raccomandato l'impiego negli adolescenti dai 12 ai 18 anni che però già abbiano problemi respiratori, come per esempio i ragazzi asmatici o con disturbi respiratori cronici. (E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)