Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Alleati contro complicanze diabetiche


Nel corso del 44� congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (Easd), in corso a Roma, sono stati presentati i risultati di due importanti studi sulla patologia. Il primo è il programma di studio Direct (Diabetic Retinopathy Candesartan Trials), ideato per valutare l''efficacia del candesartan sull''esordio e la progressione della retinopatia diabetica. In un campione di 5.231 pazienti, il farmaco ha ridotto la comparsa della retinopatia diabetica del 18% rispetto al placebo, nei diabetici di tipo 1. Mentre nei pazienti affetti dal tipo 2, con segni iniziali di retinopatia, la somministrazione del farmaco ha prodotto un miglioramento del 34%. "Per la prima volta uno studio clinico ha dimostrato che un normale antipertensivo è in grado di ridurre la comparsa della retinopatia nel diabete di tipo 1 e di migliorarla in quella di tipo 2", commenta Massimo Porta, membro dello Steering Committee di Direct e presidente del Comitato organizzatore Easd Roma 2008. L’altro studio presentato è il Field in cui è stato dimostrato che il fenofibrato somministrato in soggetti con diabete mellito di tipo 2 riduce il pericolo anche delle amputazioni degli arti inferiori. In particolare, in un follow-up medio di cinque anni il trattamento ha ottenuto una riduzione del rischio di amputazioni non traumatiche del 38%, soprattutto grazie al calo del 47% delle amputazioni considerate correlate a patologia microvascolare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Scadono alle 12 del 20 settembre i termini per le candidature al Premio all’innovazione Renato Grendene, istituito da FarmacistaPiù

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top