Politica e Sanità
01 Settembre 2015È prevista per l'8 settembre, in coincidenza con la ripresa del cammino parlamentare per il Ddl concorrenza, il No Casta Day. Lo annuncia in una nota il Movimento nazionale liberi farmacisti sottolineando come si tratti di «una giornata di protesta civile che si svolgerà sui social network ma che, nelle intenzioni degli organizzatori, dovrà dilagare nella vita pubblica coinvolgendo e dando voce a tutti coloro che sono stanchi di barriere feudali, meritocrazia rovesciata e limiti ingiustificati alla concorrenza dei saperi». Tra i promotori Mnlf e la Confederazione unitaria delle libere parafarmacie italiane da tempo in campo contro l'influenza di lobby e corporazioni. Un documento presentato dai promotori riassume i temi al centro della protesta: dalla liberalizzazione dei farmaci di fascia C alla possibilità per i servizi legali di costituire società multidisciplinari, fino a una legge che regolamenti l'attività di lobbying e la richiesta di usare il pugno di ferro contro quegli ordini professionali che ostacolano la libera concorrenza tra i professionisti. L'Italia, si legge nel documento, cresce troppo lentamente per potersi permettere recinzioni alla libera concorrenza, recinzioni che hanno determinato il blocco dell'ascensore sociale, blocco che colpisce innanzitutto i giovani. Gli interessi dei consumatori, dei giovani e di tutti coloro che vogliono liberamente intraprendere, aggiunge la nota Mnlf, «non possono più essere sacrificati sull'altare di accordi politico/elettorali con i centri di potere». Un hashtag unico per tutti i social network, #NoCastaDay, sarà la chiave ideata dai promotori per condividere questa giornata di protesta.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)