Politica e Sanità
09 Ottobre 2015«Tutela della salute, codice deontologico e programmazione territoriale delle farmacie: tre capisaldi del sistema di distribuzione del farmaco completamente asfaltati da questo Ddl concorrenza» così il presidente della Federazione nazionale Parafarmacie italiane, Davide Gullotta, commenta in una nota il testo del Ddl concorrenza appena approvato alla Camera. «Le società di capitali infatti sono esclusivamente interessate al profitto» ha aggiunto Gullotta che si è poi rivolto al Governo sottolineando come «da un lato parla di meritocrazia, professionalità e tutela della salute e poi allo stesso tempo permette ai non laureati di diventare proprietari di farmacie, negando-così facendo- al farmacista laureato di esercitare la propria professione. Un provvedimento condiviso da un partito come il Pd che dovrebbe tutelare gli interessi diffusi e non quelli particolari. Chiediamo rispetto e considerazione» conclude «per quei farmacisti che hanno investito in proprio creando lavoro e salute sul territorio. Invitiamo pertanto, gli esponenti politici tutti a mettere mano al sistema di accesso alla professione per i farmacisti - ancora gestito da logiche arcaiche- piuttosto che denigrare il lavoro e l'impegno di chi ha investito sulla propria laurea».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)