Politica e Sanità
19 Ottobre 2015«Per me la Sanità delegata alle Regioni è stata un errore fatale, perché alla fine il risultato lo vediamo. Ma non ci si può rassegnare, una parte è stata cambiata dalla Costituzione nella riforma che è passata l'altro giorno, è ripassato un concetto di riaccentramento dei sistemi di controllo. Il Patto della Salute sancisce un cambiamento di orizzonte molto forte, è stato un passaggio importante. Sono un po' isolata nel dire che il passaggio alle Regioni, la Riforma, sia stato un errore. Ora però va gestita, non si può dire siccome è stato un errore dobbiamo rimanere così. Ci deve essere una maggiore consapevolezza da parte di tutti, dare degli obiettivi chiari, misurabili e trasparenti e chi sgarra paga». Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin si è espressa sulla Sanità alle Regioni in un'intervista radiofonica.
Un attacco al quale ha prontamente risposto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. «Finalmente si gioca a carte scoperte» ha commentato. «Il Ministro ha confessato l'inconfessabile. Ora abbiamo la certezza che avevamo visto giusto nel salire sulle barricate contro pressoché tutti i provvedimenti governativi in materia di sanità. Ci rimaniamo e da lì lotteremo. Prima di tutto» continua Zaia «la Lorenzin la smetta di paragonare la sanità veneta a quella delle, purtroppo ancora molte, Regioni dove non funziona e si sprecano miliardi; in secondo luogo la smetta di fare proclami e traduca se ha coraggio in una legge questi suoi pensieri».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)