Farmacista di reparto, Fabrizio (Sifo): previsto in molti piani aziendali
In un momento in cui la sanità è sottoposta a continue strette finanziarie e una delle critiche mosse dall'interno è che la logica applicata sia quella dei tagli lineari piuttosto che l'avvio di percorsi di razionalizzazione e appropriatezza, con progettualità che potrebbero portare vantaggi in termini di salute, da molti fronti si continua a indicare il farmacista di reparto come una delle possibili risposte in ambito ospedaliero-distrettuale. Una realtà partita con diverse esperienze: ma a che punto siamo nel percorso e quale è la percezione delle istituzioni al riguardo? A risponderci Laura Fabrizio, presidente Sifo, a margine del congresso nazionale, che spiega: «Siamo partiti inizialmente con esperienze sperimentali a macchia di leopardo e, quattro anni fa, con il progetto del Farmacista di dipartimento in ambito oncologico in collaborazione con il ministero della Salute. Ora, è in corso il progetto orientato all'Antimicrobial Stewardship, entrato nel vivo a settembre, mentre è già partita la formazione per la prossima iniziativa che riguarderà biotecnologici e biosimilari. A parte i progetti che come Sifo stiamo portando avanti, la nostra percezione è che nelle istituzioni stia crescendo la consapevolezza dell'impatto del farmacista di reparto in termini di razionalizzazione e appropriatezza di sprechi e risorse e anzi, tale professionalità viene indicata in molti casi come una vera e propria esigenza. D'altra parte, si tratta di una figura strategica che fa da interfaccia con il mondo clinico e medico e con tutto quello che ha a che fare con l'amministrazione e la gestione di budget e farmaci, oltre che con il paziente». Ma non è tutto: «Ci fa piacere inoltre notare che il farmacista di dipartimento stia prendendo piede in sempre più realtà ospedaliere e distrettuali: non a caso è in misura crescente che si vede comparire la sua presenza nei piani sanitari regionali e aziendali e soprattutto tra gli obiettivi dei direttori generali. Un passaggio, questo, importante perché da qui deriva la sua affermazione nelle singole realtà e una maggiore diffusione». Anche se, uno degli auspici lanciati dalla Sifo, in occasione del congresso, ha riguardato un ulteriore passaggio in questo percorso: arrivare a un'istituzionalizzazione normativa. «Da qui in avanti» sono state le parole, in una nota, di Laura Fabrizio «nasce forte questa mission: istituzionalizzare la presenza dei farmacisti nei reparti e nei dipartimenti e l'auspicio è che questo avvenga a livello normativo, perché sempre di più ci si deve rendere conto che il farmacista è un investimento: è la figura professionale che, nell'ambito delle risorse limitate e dell'universalità del Servizio sanitario nazionale, può generare un circolo virtuoso dove gli sprechi sono ridotti al minimo e dove si punta all'appropriatezza delle cure».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.