Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nel Lazio ticket sui farmaci


Torna nel Lazio il ticket sui farmaci. La misura, tuttavia, riguarderà i soli farmaci branded, cioè quelli ancora sottoposti a brevetto, e vedrà esentati - assicura la Regione in una nota - il 50% degli assistiti. In particolare, l''entità della partecipazione è fissata in 3 euro e cinquanta centesimi per ogni confezione dispensata agli assistiti che non abbiano diritto ad alcuna delle esenzioni previste, mentre scende a un euro, sempre a confezione, per tutti coloro che godono di una esenzione solo per patologia. Non è prevista, inoltre, alcuna partecipazione alla spesa nel caso che vengano prescritti farmaci di marca ma di cui è scaduto il brevetto oppure per gli equivalenti. Con queste misure, che di fatto applicano una compartecipazione selettiva, poich� si applicano solo su farmaci cosiddetti griffati, il risparmio atteso, per i restanti mesi del 2008, è pari 38 milioni di euro. Nel 2009 ammonterà invece a 140 milioni di euro. Esentati dalle misure i  titolari delle pensioni minime e sociali, i disoccupati e tutti i nuclei familiari con un reddito di 11.362 euro, incrementato di 516 euro per ogni figlio. Sono altresì esentati i portatori di patologie neoplastiche maligne, i pazienti in attesa di trapianti di organi e i titolari di pensioni sociali, gli invalidi civili, gli infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali, gli obiettori di coscienza in servizio civile, donatori di organo, le vittime del terrorismo e criminalità. Esclusi dal contributo medicazioni e presidi per i diabetici, gli alimenti per i celiaci. La misura di compartecipazione infine non sarà dovuta dagli anziani oltre i 65 anni e per i bambini fino a 6 anni il cui nucleo familiare abbia un reddito inferiore a 36 mila euro. Esclusi dalle misure di compartecipazione tutti i farmaci distribuiti dalle farmacie per nome e per conto della Regione. "Si tratta - precisa la Regione - di quelli più costosi che vengono acquistati direttamente dalla Regione e distribuiti  soltanto attraverso la rete delle farmacie". "Ai medici di medicina generale - spiega la Regione - spetterà il compito di guidare questo processo volto a riposizionare il consumo dei farmaci verso gli equivalenti o senza brevetto con l''obiettivo di far rientrare nei  limiti di legge la spesa farmaceutica laziale che solo nell''ultimo biennio ha dato segno di un rallentamento, consistente ma ancora  insufficiente". "La misura - spiega il vice presidente della Giunta regionale Esterino Montino - applica in forma ridotta quanto richiesto espressamente dal Governo al punto 10 del decreto di commissariamento che prescriveva di adottare forme di compartecipazione per le prestazioni sanitarie. Noi abbiamo scelto una strada diversa riducendo l''impatto sui cittadini. La compartecipazione si applica infatti solo sui farmaci ancora sotto brevetto e l''esenzione riguarda il 50% della popolazione. Inoltre con questo provvedimento la Regione non limita la libertà prescrittiva dei medici ma anzi la valorizza".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta


Gli azionisti del gruppo farmaceutico Novartis hanno approvato, a maggioranza, l'operazione che renderà indipendente la divisione generici Sandoz

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top