Login con

Politica e Sanità

14 Novembre 2015

Ddl concorrenza e capitali, Enpaf: prevedere quota di fatturato a previdenza


Nell'ipotesi di società con capitale maggioritario di soci non farmacisti, è necessario prevedere una disposizione che fissi una quota del fatturato annuo da versare all'Enpaf, analogamente a quanto avviene per l'Empam che riceve un contributo previdenziale dalle società professionali mediche e odontoiatriche e le società di capitali operanti in regime di accreditamento Ssn, pari al 2% del loro fatturato. È questa la soluzione proposta da Emilio Croce, presidente dell'Enpaf in sede di audizione, in commissione Industria del Senato, della filiera del farmaco sul ddl concorrenza. Croce ha sottolineato come tale previsione sia necessaria per «mantenere in equilibrio il saldo previdenziale della gestione» poiché l'attuale «assenza di vincoli di maggioranza nel capitale da parte dei professionisti, rischia di determinare rilevanti effetti sulla stabilità della gestione previdenziale dell'Enpaf nel medio e nel lungo periodo». Croce ha proposto che «tenuto conto di quanto già previsto all'art. 1, comma 39, Legge n. 243/2004, che pone a carico delle società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e le società di capitali operanti in regime di accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale un contributo previdenziale in favore dell'Enpam, pari al 2% del loro fatturato annuo, sulle prestazioni specialistiche rese in regime di Ssn» si preveda una «analoga disposizione in favore dell'Enpaf, nell'ipotesi di società con capitale maggioritario di soci non farmacisti, escludendo, comunque, le prestazioni rese in regime di Ssn, in quanto già assoggettate al contributo oggettivo dello 0,90%, ex art. 5 della Legge 395/77». Ed entrando nel merito dei rischi, ha chiarito: «Con l'avvento del capitale, si determinerà una forte contrazione del numero degli iscritti che, per la loro posizione di titolari di farmacia, hanno solo l'Enpaf quale Ente di previdenza ad appartenenza obbligatoria, con un conseguente incremento di coloro che, invece, svolgono la propria attività in regime di lavoro subordinato e, pertanto, essendo soggetti all'Assicurazione generale obbligatoria gestita dall'Inps, versano una contribuzione previdenziale Enpaf ridotta». Secondo Croce se il modello gestionale sarà questo, ci sarà una «una progressiva erosione del reddito professionale dell'iscritto assoggettato a contribuzione previdenziale e ad una connessa drastica contrazione delle entrate contributive dell'Ente». E ha ricordato che in base all'ultimo bilancio di esercizio, «l'Ente, eroga prestazioni pensionistiche annue per oltre 155 milioni di euro» e che nel «2015, la contribuzione soggettiva in capo agli iscritti che hanno solo la copertura previdenziale dell'Enpaf ammonta a circa 130 milioni di euro che rappresenta il 79% dell'intera contribuzione soggettiva e il 51% dell'intera contribuzione previdenziale versata, soggettiva ed oggettiva». La proposta avanzata, ha concluso il presidente dell'Enpaf è «il giusto contemperamento tra la scelta di ampliare, con l'apertura ai capitali, i modelli gestionali nel settore farmaceutico, e la tutela dell'equilibrio finanziario nel medio e lungo termine di un Ente previdenziale di categoria».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


La consapevolezza degli effetti collaterali associati ai fitoterapici è essenziale per offrire una consulenza adeguata e sicura. Uno studio ha valutato la disponibilità e la coerenza delle...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top