Politica e Sanità
04 Dicembre 2015Via libera ai correttivi anticrisi, all'elenco degli studi di settore in evoluzione per il periodo d'imposta 2015 e agli aggiornamenti delle diverse territorialità utilizzate dei nuovi studi di settore. Il parere favorevole è stato espresso dalla Commissione degli esperti ed è stato reso noto da un comunicato dell'Agenzia delle Entrate rilasciato al termine della riunione dell'Organo collegiale che si è tenuta il 2 dicembre presso la sede della Sose. In merito ai correttivi anticrisi, si legge nella nota, «gli esperti hanno valutato positivamente la metodologia di elaborazione degli interventi finalizzati a cogliere la particolare congiuntura economica in corso. I correttivi 2015» precisa l'Agenzia «hanno lo scopo di adeguare gli studi di settore alla situazione economica attuale e propongono i medesimi piani di interventi già previsti per il periodo di imposta 2014, ovvero interventi relativi all'analisi di normalità economica; correttivi congiunturali di settore; correttivi congiunturali territoriali; correttivi congiunturali individuali». Oggetto di parere anche le evoluzioni previste per il periodo d'imposta 2015 con via libera della Commissione su 12 studi del comparto manifatturiero, 12 relativi alle attività dei professionisti, 20 del commercio e 26 relativi ai servizi. Infine, si chiude il comunicato, «gli Esperti hanno dato il via agli aggiornamenti delle diverse territorialità utilizzate nei 70 nuovi studi di settore e ai 67 studi che dovrebbero andare in evoluzione nel 2016».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)