Politica e Sanità
16 Dicembre 2015È prevista per venerdì 18 dicembre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al testo del Ddl concorrenza attualmente all'esame della X Commissione Industria del Senato, presieduta dal Pd Massimo Mucchetti. La scaletta è, ormai chiaramente delineata ed è esclusa la possibilità che il provvedimento sbarchi in Aula prima della fine dell'anno anche per il concomitante sprint per la chiusura della Legge di stabilità. Tutto rimandato al 2016, perciò, con il passaggio dalle altre Commissioni, tra le quali quella Igiene e sanità. In attesa di sapere se le misure di interesse sanitario saranno in qualche modo aggiustate, dall'Istituto Bruno Leoni, arriva l'ennesimo paper in favore della liberalizzazione della fascia C che porterebbe a «un'offerta più ampia e prezzi più bassi per i farmaci da banco». «La liberalizzazione dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta non sarebbe altro che la ovvia prosecuzione e naturale conclusione di un percorso che ha dato buoni risultati» sottolinea Luciano Capone nel Paper, convinto che non esistano rischi per la salute. «Questa categoria di medicinali può essere distribuita solo dietro prescrizione medica.
Ciò vuol dire che la vendita potrà avvenire solo se un medico prescrive il farmaco e solo se c'è un farmacista al banco, le stesse garanzie che esistono nell'attuale sistema, con l'unica differenza che il banco potrà essere anche quello di una parafarmacia». Anche le parafarmacie e il Movimento nazionale liberi farmacisti sparano le ultime cartucce nella speranza che il testo venga modificato. Il presidente della Federazione nazionale delle parafarmacie Davide Gullotta invita il Governo a tornare «sui suoi passi o si troverà presto sul tavolo una nuova e imponente emergenza sindacale». I liberi farmacisti sottolineano in una nota come il Governo e il Parlamento «per fare riforme efficaci debbono toccare privilegi acquisiti e guardare agli interessi generali del Paese» e ribadiscono «non c'è un solo motivo valido per non liberalizzare». Ancora pochi giorni e se ne saprà di più.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)