Login con

Politica e Sanità

20 Gennaio 2016

Emendamenti al Ddl concorrenza: fascia C, società di capitale e apertura nuove farmacie i temi più toccati


Che quello delle farmacie rappresenti un tema caldo è evidente dal numero di emendamenti dedicati oltre 100 solo per l'articolo 48. I due temi principali al centro dell'attenzione dei senatori sono quelli che nel lungo iter del testo hanno avuto i riflettori puntati: liberalizzazione della fascia C e ingresso delle società di capitali. Sul primo tema come sottolineato in un'intervista a Farmacista33 da Nerina Dirindin anche parte del Pd si è schierato per un'apertura in allineamento con M5s, Ap e gruppo misto. L'idea di allargare la vendita dei farmaci di fascia C con ricetta anche nelle parafarmacie è prevista da diversi emendamenti e si fa largo l'ipotesi che gli esercizi commerciali che effettuano vendita al pubblico di questi farmaci debbano partecipare all'integrazione dell'indennità per le farmacie rurali, con un contributo non superiore al 30% del contributo versato dalle farmacie che risultino comparabili per collocazione territoriale, bacino d'utenza e fatturato relativo ai farmaci di fascia C. Sul fronte delle società di capitale le proposte sono molto articolate e si va da un estremo all'altro. C'è chi come Sel vorrebbe cancellare del tutto la norma e chi invece mira a introdurre paletti. È il caso dell'emendamento presentato dai senatori Schifani e Bianconi di Forza Italia che auspicano che almeno i due terzi delle società dovrebbero appartenere a farmacisti regolarmente iscritti all'albo e c'è chi propone che la presenza del farmacista sia resa obbligatoria per 10 anni. Ci sono anche emendamenti che prevedono la "promozione" delle parafarmacie a farmacie e spunta un emendamento che propone di consentire l'apertura di nuove farmacie in deroga alle norme che prevedono la distribuzione territoriale delle farmacie e la loro assegnazione tramite concorso. L'apertura avverrebbe dietro cauzione di 100mila euro, a chi dimostrerà di essere in possesso di locali idonei che rispettino una distanza minima da una farmacia all'altra di 200 metri nei comuni al di sopra dei 5 mila abitanti e 1000 metri in quelli fino a 5 mila abitanti. Si aprirebbero così nuove possibilità per chi possiede una parafarmacia grazie alla progressiva assegnazione, laddove il Servizio Sanitario lo richieda, di sedi farmaceutiche ai laureati in farmacia titolari di parafarmacia che ne facciano richiesta, tenendo conto dei criteri di anzianità di apertura. Infine un emendamento firmato dai senatori Mandelli e D'Ambrosio Lettieri propone un versamento all'Enpaf di un contributo pari al 2% del fatturato annuo, senza diritto di rivalsa, per tutte le società dei capitali e le cooperative a responsabilità limitata, che siano titolari di farmacia privata con capitale maggioritario di soci non farmacisti.

Marco Malagutti

Per visualizzare gli emendamenti all'articolo 48 clicca qui

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

La legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica approvata dal Governo rappresenta l’opportunità di fare il tagliando all’attuale sistema di governance della spesa,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top